ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] in Siena e Firenze, dei cardinali Francesco Petrucci e Giulio de' Medici: ma le incertezze dei fuorusciti a predisporre, facendo cingere di trincee il Vaticano, rafforzando le mura della Città Leonina e munendole di artiglierie, non riuscirono a ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] commissione voluta da Mancini e presieduta da Francesco Crispi per l’elaborazione di un disegno P. A., in Nuovo Digesto Italiano, IX, Torino 1939, p. 1127; M.R. De Nova, A. P. (1840-1911), in Livre du centenaire 1873-1973. Évolution et perspectives ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] di S. Giorgio, appena fuori le mura di Ferrara, alcune parti del coro chiesa dei minori conventuali di S. Francesco, ai quali la famiglia fu sempre Museo dell'Opera del duomo di Pisa, a cura di G. De Angelis D'Ossat, Pisa 1986, pp. 139-144; G. ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] Reggio Emilia le scene per il Bajazet di Francesco Gasparini (1719) e il Nino di Giovanni Maria ai bozzetti oggi alla Bibliothèque-Musée de l’Opéra di Parigi e al per l’illuminazione «da farsi alla facciata e mura del castello» (ASPr, Comune, b. 218 ...
Leggi Tutto
SCALFAROTTO, Giovanni
Katia Martignago
SCALFAROTTO (Scalfurotto, Scalferotto), Giovanni. – Nacque il 17 aprile 1672 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, secondogenito di Tommaso, muratore originario [...] diresse il restauro delle mura perimetrali (1726) e Vicenza, Verona, a cura di A. Calavita - A. De Paolis, Edizioni digitali del CISVA, 2008, p. 56; T. : il problema delle interrelazioni, in Francesco Robba and the Venetian sculpture of eighteenth ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] come capitano, prima al servizio di Francesco Maria I Della Rovere, ricordato dallo Castel Sant'Angelo e il tratto di mura fin oltre il Passetto. In questa prima Frate, riportata da Promis (1874).
È possibile (De La Croix, 1960) che, tra il 1549 e ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, FrancescoFrancesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] mura, appartenenti al castello di Bargiglio. Il 15 giugno 1371 furono conferiti poteri assoluti al capitano generale di guerra, Francesco G. Grazzini, pp. 213, 223 s.; Iohannis Porta de Annoniaco Liber de coronat. Karoli IV imper.,a cura di R. Salomon ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Morano
Girolamo Arnaldi
Apparteneva a una famiglia che nella prima metà del secolo XIV si stabilì definitivamente a Modena e che traeva origine, e avrebbe tratto il nome, da una terra dell'alto [...] ricoverato nell'infermeria del convento di S. Francesco; a questo secondo testamento aggiunse due codicilli i "plures Sermones editi a domino Rico de Morano" - probabilmente un'opera del già di là della vecchia cerchia di mura, appunto nel 1188) e le ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] un complesso insieme di corpi di fabbrica che dalle mura cittadine digradava a ventaglio verso il mare, così da nello studio di via Palestro 69 insieme agli architetti Giancarlo De Sanctis, Lino Liggini, Enrico Pesci (progetto per l’ampliamento ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] Serbelloni, gentiluomo milanese al soldo di Cosimo I de' Medici e cugino di Giovanni Angelo Medici, futuro compagnia di 200 uomini, la fortezza di Civitavecchia. Il L. fortificò le mura e il porto e ne tenne il governo, col favore della popolazione, ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...