BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] Francesco Novello impartì al figlio Francesco III e al B. l'ordine di assediare Vicenza. I Padovani, giunti sotto le mura , Bergamo 1899, p. 81; M. Savonarola, Libellus de magnificis ornamentis regie civitatis Padue, in Rerum Italicarum Scriptores, 2 ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Antonio.
Riccardo Musso
– Figlio primogenito di Leonardo e della sua seconda moglie Bartolomea Ardimenti, nacque nel 1368 probabilmente ad Asti, dove il padre era in esilio da Genova, città [...] doge di transizione e il 15 luglio fu scelto Francesco Giustiniani de Garibaldo, con un mandato di solo un anno, ottobre marciò con Guarco contro di lui, venendo però respinto sotto le mura di Genova.
Intanto, la minaccia che la città cadesse in mano ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] presso il lebbrosario a ridosso delle mura di Spira, G. esercitò Iordani, in Collection d'études et de documents sur l'histoire réligieuse et quadri e i tempi dell'espansione dell'Ordine, in Francesco d'Assisi e il primo secolo di storia francescana, ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] dal re mezzo miglio fuori dalle mura. Passò i giorni seguenti in epigrammi latini anonimi e di una tragedia De captivitate Ducis Iacobi in rare strofe ’Angiò (1458-1464), Napoli 1898; L. Fumi, Francesco Sforza contro J. P. Dalla pace di Lodi alla ...
Leggi Tutto
MULUCCI
Francesco Pirani
– Famiglia di Macerata che affermò la propria egemonia sulla città fra la seconda metà del XIII secolo e la metà del secolo XIV.
Capostipite della famiglia fu Mulo, documentato [...] della Fontana Maggiore, edificata fuori delle mura urbiche (oggi sono murati nell’atrio ., XV, 6, Bologna 1939, p. 401; J. Ginés de Sepúlveda, Historia de los hechos del Cardenal Gil de Albornoz, a cura di J. Costas Rodriguez et al., Pozoblanco ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] della via lungo le mura del fiume Vezzola fino Mazzocchi, si dovrà all'interessamento di Francesco Antonio Grimaldi.
Fonti e Bibl.: F , Milano-Napoli 1962, pp. 1161, 1181; G. De Lucia, La Società patriottica della provincia di Apruzzo Ulteriore I ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] estendevano tuttavia ben oltre le mura della città. Lo rivela 20.000 lire al duca Francesco Sforza, pagate dalla Tesoreria 33, 39, 47; 4, nn. 8 s., 12, 17, 19 s.; Arch. Malvezzi de' Medici, bb. 3, n. 1, doc. in data 9 luglio 1518; 5: Notizie storiche ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] in America Latina, da San Paolo a Rio de Janeiro a Buenos Aires, dov’era adorato. recita la parte di Francesco, un maturo tenore maestro alle canzoni spagnole di Tito Schipa, a cura di M. Mura, Lecce 2012, passim; G. Carluccio, Un salentino nel mondo ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orso di Gentile
Giuliana Vitale
ORSINI, Orso di Gentile. – Non si conosce la data di nascita di questo condottiero del XV secolo, d’incerta paternità, da alcuni (Litta, 1819-99; Volpicella, [...] Alfonso d’Aragona nelle Marche contro Francesco Sforza, ma passò dalla parte di giugno 1461) persino sotto le mura di Napoli e facendo «assai grande a cura di R. Filangieri, Napoli s.d.; A. Leone, De Nola, a cura di A. Ruggiero, Napoli 1997, pp. 29, ...
Leggi Tutto
GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] a Modena era penetrato fra le mura dei conventi e nelle case dei laici , fra quanti assistevano alle prediche eterodosse del francescano Bartolomeo della Pergola, il nome del G d'Annibal Caro "Venite a l'ombra de gran gigli d'oro", di cui era autore ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...