DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] solenni funerali di Cosimo de' Medici, ma fino alla morte del fratello maggiore Francesco ebbe pochi incarichi. mese di agosto dello stesso 1472 per sorvegliare la costruzione delle mura della città e l'applicazione dei capitoli emanati dalla Balia; ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] di Pavone; la donazione, effettuata da Francesco Sforza il 4 ag. 1441, fu attuare il blocco della città fuori dalle mura, in quanto la sua attenzione andava pp. 70-72; F. Maffeis, La famiglia «de Martinengo» e i capitani di milizia Leonardo e Antonio ...
Leggi Tutto
GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] di "prochurare e guidare i lavorio de' pilastri e della chiesa col consiglio eseguito da Simone di Francesco Talenti. Dopo una lunga M.C. Pozzana, Firenze. Le porte dell'ultima cerchia di mura, Firenze 1979, p. 230; H. Saalman, Filippo Brunelleschi ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] voti nel monastero romano di S. Paolo fuori le Mura, assumendo, nel momento in cui entrava a far qualche enfasi: "Nous avons perdu le palladium de la vie monastique en Italie" (Leccisotti, disponibilità dell'imperatore Francesco Giuseppe a sostenere ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] a costruire la rocca di Cascia con Francesco da Pietrasanta, al quale presto affidò la pp. 102 s., 321; E. Müntz, Histoire de l'art pendant la Renaissance, I, Paris 1888, -154, 182-185, 197; L. Santoro, Le mura di Napoli, Roma 1984, pp. 204, 209 s ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] inferiore, con una vasta corte d'accesso cinta da mura. Il fronte principale dell'edificio era preceduto da un , e del meno noto Francesco. Tra il 1556 e il 1563 eseguì, prima da solo poi in collaborazione con Tomasz de Robore, diversi lavori di ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] conflitto armato proprio sotto le mura del palazzo dei Della Casa l'incarico di recarsi a Milano presso G. de Gramont, diretto rappresentante del re di Francia, per di apprezzamento scritta ai Dieci da Francesco Soderini l'11 nov. 1502), gli ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] zio paterno Giovanni, uno spazio circondato da alte mura e da balaustre lungo il corso d’acqua ], Serie de’ podestà di Chioggia, Venezia 1767, pp. 70-71, 87; G. Marsili, De planta Maurocenia…, in Componimenti… all’ecc. … Francesco Morosini…, Padova ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] subito fuori le mura cittadine (zona , sc. 235, f. 1; Sebastiano Ceronio, sc. 306, f. 1; Francesco Carexeto, sc. 319, f. 86; Gio. Andrea Monaco, sc. 331, f Fondo Campori γ.Y.4.14; Decisiones Rotae Genuae de mercatura, Genuae 1582, cc. 202v-203r; J. ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] la stessa. Penetrati entro le mura urbane e messo fuori gioco il da brigante», ma «morto da soldato», lo diceva il poeta Francesco Dall’Ongaro (Il Passatore, in Id., Stornelli italiani, Milano 1862 e diretta da Gabriele De Pasquale nel 2007, e ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...