PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] dell’abbazia romana di S. Paolo fuori le mura. In breve i de Cardinale acquisirono il pieno controllo della vasta porzione del metà del secolo XIV. Da ricordare tra i suoi esponenti Francesco Bonaventura, vicario regio in Roma negli anni 1324 e 1326, ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] de' Cattanei: il giorno 25 il cardinale Sigismondo accompagnò E., vestita "de tabe biancho", nella camera del Sole. Francesco un cavalcavia. Sotto gli occhi vigilanti di E. le mura crebbero rapidamente e nel 1532 Gerolamo Genga, il disegnatore, ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] insieme con il padre Francesco Stracchini dell'oratorio di S S. Paolo fuori le Mura, distrutta dall'incendio nel 147; 1814, p. 153; Diario di Roma, 9 marzo 1831; A. F. Artaud de Montor, Storia del pontefice Leone XII, Milano 1843, I, pp. 20-21, 63; ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] notizia della defezione di Francesco Sforza (che raggiunse il B. sotto le mura di Lodi, assediata dall Milano, a cura di A. Butti e L. Ferrario, III, Milano 1857, p. 119; V. De Vit, Il Lago Maggiore…, I, 2, Prato 1877, pp. 26-36; L. Punè, Vitaliani ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] e Francesco Maria (1596-1683; al secolo Marcantonio) sarebbe stato il cappuccino autore del Tractatus de divinis revelationibus scappassero. Ed erano pure cura del F. il restauro di mura e la manutenzione delle fortificazioni. Vicario, nel 1638, del ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] S. Paolo fuori le mura, distrutte nell’incendio della basilica Madonna e santi (1620) in S. Francesco a Serra San Quirico (Ancona). Fu proprio des-Monts à Rome: les décors du cloître (1580-1620), in Histoire de l’art, 1989, n. 8, p. 34; J. Katalan, A ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] fuori le mura di Catania. Entrambe le somme gravavano direttamente sul prezzo dovuto dal ribelle catanese Giovanni de Tarento per
Resasi vacante la sede episcopale di Patti per la morte di Francesco Ermemir, il F. vi fu designato dal re. Un accordo ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] 1860 e imparentatosi con i Treves de’ Bonfili anche tramite il matrimonio 1865, in Il torrione Alicorno caposaldo meridionale delle mura di Padova, a cura di P. Dal Zotto nobilitati da due imperatori d’Austria (Francesco II e Ferdinando I), che li ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] di Elisabetta e Barbara rispettivamente con Francesco e Pino degli Ordelaffi, cosignori la cerchia delle mura inglobando quasi tutti Italicarum accessiones, Venetiis 1771, Index septimus, s.v.; L. de' Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] il signore di Padova, Francesco da Carrara, si alleava vie, e ampliò le fortificazioni delle mura all'altezza di porta Vittoria; fece 154 e App., pp. 33, 36 s., 55, 103 s.; G. De Stefani, Bartolomeo e A. Della Scala,Verona-Padova 1884, pp. 7 s., 11 ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...