RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] dovette ritirarsi entro le mura. Nel settembre, Repubblica.
Il trionfo a Milano di Francesco Sforza e la successiva pace di Lodi Scandiano, Modena 1822, p. 83; G.C. L. Simondo de Sismondi, Storia delle Repubbliche Italiane nei secoli di mezzo, VI, ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] (glossa latina dei Documenti d'Amore di Francesco da Barberino); tra il 1309 e il narrazione della battaglia sotto le mura di Astrai - nel corso , 55, 81, 235 s., 238;A. Alunno, B. Novello de' Raffaelli,poeta eugubino del sec. XIV, in Boll. della R. ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] : l’Immacolata concezione in S. Francesco, l’Apparizione della Vergine a s 481; G.B. Zaist, Notizie istoriche de’ pittori, scultori, ed architetti cremonesi, II a Pizzighettone e nel Cremonese, in Castelli e mura tra Adda, Oglio e Serio, Cremona 2003 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] il marchese di Pescara, Ferdinando Francesco d'Avalos. Pacini individua, sulla Scipione e le ville fuori le mura) andò ai figli del nipote .; G. Saige, Documents historiques relatifs à la Principauté de Monaco depuis le XVe siècle, II, Paris 1901, ...
Leggi Tutto
MESSINA, Francesco.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Linguaglossa (Catania) il 15 dic. 1900 dal muratore Angelo e da Ignazia Cristaldi.
Nell’intento di emigrare in America, agli inizi dell’anno seguente i [...] ), destinato al convento della basilica di S. Paolo fuori le Mura di Roma (dove è conservato un esemplare in bronzo), il ). Data al giugno 1983 la mostra «Francesco Messina Sculptures: 1929-1982», alla Maison de l’Unesco a Parigi. Nell’agosto seguente ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] dai fossati delle mura di colture e fosse eletto il successore del doge Francesco Molin: in quel sofferto conclave anche codd. I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, III, p. 542; Ibid., Avogaria di Comun. Libri d' ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] il permesso di trasferire dentro le mura di Bertinoro il locale convento dei 1377, a causa dell'opposizione di Francesco il Vecchio da Carrara alla permanenza di suo lavoro più noto è il trattato De iure monarchiae, composto probabilmente nel 1400 ( ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] 1874 all'imperatore d'Austria Francesco Giuseppe una lettera di S. Pietro a S. Lorenzo fuori le mura; in definitiva fu sua cura stemperare piuttosto voce di G. Martina, in Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXVI, Paris 1996, coll. 569-579. ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] nel 1070 un Aldemaro de Capoa, abate di S. Stefano e S. Lorenzo fuori le Mura a Roma, fu fatto cardinale da Alessandro II. il teologo Giovanni Battista da Potenza, il canonico Giovanni Francesco Lombardo, il carmelitano Filocalio Faraldo da Napoli) e ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] e infine auditore generale di Cosimo I de' Medici e compilatore degli statuti dell riutilizzassero i materiali per rafforzare le mura della città. Un periodo di furono celebrate nella chiesa di S. Francesco.
Il 2 maggio il Consiglio speciale fece ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...