GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] , destinata al privato delle mura domestiche, che quindi poteva essere loro. Dipinti che Berenson riteneva di Francesco d'Antonio, nella fase tarda della già ricordato desco realizzato in onore di Lorenzo de' Medici. Una vera e propria citazione da ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] Bastian Ricci, e si faceua conto de suoi avertimenti li piaceua al somo la di Padova della parrocchiale di Mura di Savallo, databile entro il ibid., pp. 26, 70-72, 182; L. Anelli, Francesco e Angelo Paglia ad Asola, in Studi di storia dell’arte ...
Leggi Tutto
SBARRA
Diane Chamboduc de Saint-Pulgent
– Gli archivi pubblici lucchesi conservano tracce della famiglia a partire dal XIII secolo.
La pergamena datata 11 agosto 1164 e conservata presso l’Archivio [...] 1359 e che Francesca testò nel 1360. 683, dossier Isbarre; Clairambault, vol. 763, p. 126; Archives nationales de France, JJ 62, n. 458; JJ 67, n. 104; JJ 20, IV, p. 289; R. Sabbatini, Le Mura e L’Europa. Aspetti della politica estera della Repubblica ...
Leggi Tutto
CEGIA (Del Cegia, Cegi, il Cegino), Francesco
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 maggio 1460 da Agostino di Domenico e da Lena (Maddalena) Nuti. Negli anni intorno al 1460 la sua famiglia si avviava [...] anno nel territorio fra le mura cittadine e le venti miglia ... di debitori e creditori e richordi... di Francesco d'Aghostino Cegia (13 marzo 1495-1º XXII (1786) pp. 97, 231, 312; F. De' Nerli, Commentari dei fatti civili occorsi dentro la città di ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] opere fortificate e delle mura del castello, di cui straordinaria che, portando a Francesco I i rallegramenti della da G. Fragnito, Cultura umanistica e riforma religiosa: il "De officio boni viri ac probi episcopi" di Gasparo Contarini, in ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] di Francesco, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria quando il L. riuscì a issare sulle mura della fortezza il gonfalone di S. Marco; 445; G.B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, Venezia 1912, p. 381; G. Magnante, L' ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] tra il 1756 e il 1760 da Francesco Ottaviani, Bernardino Regoli, Giovanni Battista Fiani; SS. Agostino e Domenico di Domenico De Angelis e la Madonna della Cintola romana di S. Paolo fuori le Mura, dove, insieme con Raffaele Castellini Gherardo ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] Federico III fuori le mura di Padova; quindi, nipote Andrea - orfano del figlio Francesco e futuro doge - che, sebbene , 339, 344; G.B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, Venezia 1912, ad ind.; L. von Pastor, Storia dei papi, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vieri
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Cambio di Filippo nel 1323.
Apparteneva a un ramo collaterale della famiglia, distinto da quello principale della linea di Cafaggiolo, discendente [...] quest’ultimo subentrarono due nuovi componenti, Francesco di Averardo de’ Medici e Iacopo di Francesco Venturi.
Frattanto la ragione sociale Fiore e all’Opera che presiedeva alla costruzione delle mura di Firenze. Assegnò anche una somma per la dote ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] titolo di S. Agnese fuori le Mura: un ritardo dovuto alla ratifica dell'acquisizione legatizio: consigliatosi con Francesco Albani, poco prima della , Monasterii 1935, pp. 33, 276; Dict. d'hist. et de géogr. eccl., XVI, coll. 618 s.; G. Moroni, Diz. ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...