MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] e realizzare le mura dei borghi che stavano de' pittori messinesi e degli esterni che a Messina fiorirono (1821), Bologna 1972, p. 176; Id., Guida per la città di Messina, Messina 1841, p. 9; Id., Memorie storiche di Giovanni, Niccolò Francesco ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] onde sino alle donne ajutavano a fortificare le mura della Città" (ibid., p. 199). non eccedono nella polizia e mondizia de' paramenti; e per questo andassimo sono, fra i quali trovai il R. P. Francesco Soarez..." (ibid., p. 238). Nel resoconto della ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] molte cure: la circondò di robuste mura, concorse alla costruzione della chiesa di della Repubblica di Venezia: "Il signor don Francesco da Este risolutamente ha fatto domandar licenza a la sposa del nuovo duca, Lucrezia de' Medici.
A Ferrara l'E. ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] de' Medici, milizie arruolate a spese della Camera Apostolica. Il capo dell'opposta fazione, il cardinale Francesco Soderini invasori e poté salvarsi soltanto facendosi tirare in un cesto sulle mura di Castel Sant'Angelo.
Secondo la tradizione l'A. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] del governatore di Milano P. Enriquez de Agevedo, conte di Fuentes, espressi al Senato se "la cura delle porte et mura della fortezza" dovesse essere "posta in mano" E si guardò bene dal nominarlo quel Francesco Basilicata che, in data 6 dic. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] de sottile et perspicace ingegno e de grand'animo", nonché "eloquentissimo et de grande prudentia fra tutti gli principi". Particolarmente positivo il giudizio sulle sue qualità di condottiero espresso da Francesco restauro di mura e fortificazioni ...
Leggi Tutto
MARSI, Paolo
Paolo Pontari
– Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] frattempo era stato eletto al soglio pontificio Francesco Della Rovere come papa Sisto IV (1471 sostare a Firenze per far visita a Lorenzo de’ Medici e a Poliziano (Angelo Ambrogini) Il M. attese fuori dalle mura fiorentine di poter aver accesso in ...
Leggi Tutto
MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] Trasferitosi a Firenze nel 1848, fu allievo di Emilio De Fabris all’Accademia di belle arti – dove nel 1854 ellittica dal M.; furono demolite le mura limitrofe e creato un nodo dal la chiesa e convento di S. Francesco in piazza Savonarola, del 1888 e, ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] rettore Agostino Gemelli, con mons. Francesco Olgiati, Giuseppe Lazzati, Enea Selis, nella basilica di S. Paolo fuori le mura.
La sua missione in Bolivia fu ’età minore e sono entrati in maggiore età» (De Giorgi, 2015, p. 236).
Nell’estate del ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] gli ingegneri Rocco Antonio Rubatto e Georges Vialon de Nouvelles, all'assedio di Ath, probabilmente in , posta fuori delle mura cittadine, la realizzazione avvenne i progetti per il nuovo convento di S. Francesco di Paola a Nizza (Foussard - Barbier, ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...