GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] dal G. e dal fratello Francesco fu di accompagnare l'imperatore e il 1371 vennero cinti di mura la corte verso il lago e 393 f. 23, 409A, 416.I: G. Daino, De origine et genealogia ill. domus dominorum de Gonzaga, 544, 833, 839, 1138-40, 1180, 1227- ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] di Monaco.
La rocca, cinta di mura a picco sul mare e munita di regina Giovanna), Giovanni Francesco e Carlo che, Monaco et les Grimaldi, Monaco 1899, pp. 219 s.; Ch. de La Roncière, Histoire de la Marine française, I, Paris 1909, pp. 242, 411 s., ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] ’Ovo, fuori delle mura.
Nella primavera 1387 -14 da Antonio Baboccio in S. Francesco a Salerno un grandioso sepolcro, ora nel ind.; Libro Rosso della Università di Bitonto, I, a cura di D.A. De Capua, Palo del Colle 1987, nn. 7, 57, 73, 76; Le ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] quello di assegnare all'esempio di Francesco Hayez un rilievo particolarmente marcato.
Di svolse a Roma per strappare casa Barberini (mura Gianicolensi) ai Francesi, che l'avevano risalire il Ritratto di Attilio De Luigi (Milano, Civiche raccolte ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] anche in seguito, sulla poesia di Francesco Berni può apparire, in tal senso, laurea e fu insignito del premio Cesare De Lollis. Nel 1940 cominciò la sua collaborazione interrogatori e di processi intentati fra mura familiari - in un virtuale scambio ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] di S. Luca, i corsi di Francesco Podesti.
Le necessità economiche lo spinsero presto fu sepolto a S. Sebastiano fuori le Mura.
Costante e feconda fu l’attività Poema drammatico in quattro atti, per i tipi de L’Eroica (in cui fu autore anche della ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] Livenza, si portò a Santo Stino (Venezia), entro le cui mura si erano raccolte le milizie padovane. Il D. investì con V (1889), pp. 265 s., 268 s.; Daniele di Chinazzo, Cronica de la guerra da Veniciani a Zenovesi, a cura di V. Lazzarini, Venezia ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] F. a impegnarsi nell'ampliamento delle mura cittadine e nella fortificazione del porto e cittadina, guidata da Francesco Spinola, divampò allora (1959), pp. 213 ss., 228 s., 238, 244; T.O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1974, pp. 530, 544-553, 557 ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] a San Sebastiano fuori le mura.
Cenni particolari meritano infine, il nipote dell'A., Orazio Francesco, principe di Soriano, e cura di P. Toynbee, III, Oxford 1903, p. 360; C. de Brosses, Lettres familières écrites d'Italie ..., a cura di R. Colomb, ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] e il suo cancelliere, Francesco da Fino, particolarmente inviso "Geronimo Lion, Ambassador al Duca de Milan è inputà de algune parole inconsiderate usate alla persona di portare a termine la rifabbrica delle mura, completata nell'agosto 1499. A Crema ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...