SANTACROCE
Daniele Sanguineti
– Famiglia di scultori attivi a Genova dalla seconda metà del Cinquecento fino alla metà del Seicento.
Filippo, detto il Pippo, nato a Urbino da Luca, raggiunse Genova [...] Repubblica. Soprani ricordava poi la «cassa dell’oratorio de’ Disciplinanti di San Tomaso, con li misteri tutti dei tassati per le nuove mura (Sanguineti, 2013, pp. 469 s., doc. 39).
Secondo Soprani, suo figlio Francesco, che morì «d’immatura ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] , Bartolet, e di Spagna, Odoardo de Silva, di stanza a Livorno. Sardini a porgere le condoglianze per la morte del duca Francesco III (Archivio di Stato di Lucca, Anziani al 125-148); R. Sabbatini, Le Mura e l’Europa. Aspetti della politica estera ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] generale della Repubblica di Venezia, Francesco Maria I Della Rovere.
Tra il Pallavicino, del nuovo circuito delle mura di Bergamo, di cui il p. 190; III, ibid. 1939, p. 433; H. De La Croix, Military architecture and the radial city plan in sixteenth ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] MDC"). In S. Paolo fuori le Mura si occupò della progettazione del nuovo gli ascrive la "Galleria, e la Loggia de' Signori Verospi al Corso, opera principiata da il restauro e l'ampliamento di S. Francesco a Ripa, finanziati da M. Antonio Vipereschi ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] , e perfino l’imperatore Francesco I, che incontrò in p. 113); M. Docci, San Paolo fuori le Mura: dalle origini alla basilica delle origini, Roma 2006, pp 1745-1819), architecte, et les monuments antiques de Rome et de la Campanie, Roma 2007, pp. 201 ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] posizione interna del C. fu ratificata de iure dalla sua elezione a capitano generale contemporanei "Tra le sue mura ebbero luogo sfarzose cerimonie in la porta della sagrestia della chiesa di S. Francesco a Treviso.
Fonti e Bibl.: H. Wiesflecker, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] questa vicenda l'Ordine francescano ne uscì economicamente penalizzato, e si comprende perché Salimbene de Adam abbia attribuito al Comune la parte di terra necessaria per il completamento delle mura cittadine, tra porta S. Croce, porta S. Pietro e ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] C. fu inviato segretamente a Marostica, che Francesco il Vecchio da Carrara aveva cercato di far aveva fortificato cingendola di solide mura, assalì il ribelle e, nonostante che "in efetto ebbe il pegio quilli de Venexia che di loro fu molti prexi, ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] oltrepassò le mura di Ferrara. Dal 1455 fu accompagnato nelle sue esibizioni dal liutista Francesco Malacise tenorista, A Pietro Bono dal chitarin, / l’ha habuto più de mile florin / tra de fachin et de suo sonare / ch’el non ha briga da sbarbirare ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] ecclesiastici, come dal frate Francesco Panigarola (il cui ritratto della basilica di S. Paolo fuori le Mura, che nel 1606 si fece fare un Maria sopra Minerva.
Fonti e Bibl.: G. Baglione, Vita de' pittori, scultori et architetti... (1642), a cura di ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...