APPIANI, Iacopo
Ottavio Banti
Nacque in Pisa da Giovanni detto Vanni intorno al 1322; come il padre si dedicò alla professione di notaro, svolgendo tale attività anche e soprattutto negli uffici dell'amministrazione [...] vedersi lentamente soffocata entro le stesse mura cittadine, qualora fosse stata preclusa ogni Da tempo, tra Giovanni Rosso de' Lanfranchi, consanguineo dei Gambacorta ed 1395, e cioè la cattura di Francesco Gonzaga, operata in territorio lucchese da ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] avrebbe esteso l'attività clinica al di fuori delle mura nosocomiali, con l'apertura nelle principali località della , Varese 1961; D. Belvedere - A. Zanobio, Le leucotome de Fiamberti, in Actes du4e colloque des conservateurs des musées d'histoire ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] destra del portale di S. Lorenzo fuori le Mura, un edificio al quale Onorio III volse il italianadalle origini al secolo XVI, I, Firenze 1875, pp. 150-67; G. B. De Rossi, Il pavimento di S. Mariadi Castello a Corneto Tarquinia, in Bull. di archeol. ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] offensive per attaccare mura di fortezze assediate, architettura civile e militare di Francesco di Giorgio Martini architetto senese un ingénieur militaire à la fin du XIVe siècle, in Annales de chimie et de physique, s. 7, XIX (1900), pp. 296-305; ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] di S. Paolo fuori le Mura (Ficacci). Il 13 settembre dello , le Ss. Barbara e Caterina e una S. Francesca Romana, tutti dipinti a olio su muro (L. attribuito da P. Pouncey, conservato alla Escola de bellas artes a Porto, e una Figura femminile ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] ad un frustrato desiderio di rinchiudersi tra le mura del convento delle clarisse di Monticelli che in vita della beata U. de' C., Firenze 1673; Id., Storia della beata U. de' C. vedova fiorentina del Terz'Ordine di San Francesco, distinta in IV parti ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] servizio del duca di Milano Francesco Sforza, ma lo zio Domenico fin sotto le mura di Rimini, che ; L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, Rimini 1882 V, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1, pp. 238, 246, 264, 274, 278, 284, 292, 296 ...
Leggi Tutto
MORLOTTI, Ennio
Mattia Patti
– Nacque a Lecco il 21 settembre 1910, figlio di Giovanni e di Giulia Sibella.
Dopo aver iniziato giovanissimo a lavorare come operaio e contabile, nel 1936, ormai ventiseienne, [...] usciti da Corrente). Collaborò inoltre con l’amico Mario De Micheli alla redazione della rivista di critica militante Il ’45 rispettivamente da Testori, Carlo Volpe e Francesco Arcangeli), tra le mura del Padiglione Italia Morlotti radunò cinque ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] attesa del lodo arbitrale promessogli da Francesco Sforza, un trattato di pace di Gian Filippo Fieschi, penetrò entro le mura di Genova il 14 sett. 1459 ma di Genova, Genova 1928, pp. 354-379; T.O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, pp. 560-562, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] . Ai primi dell'aprile del 1512 Gaston de Foix si mosse contro Ravenna. Negli stessi bombardamento, che aprì una breccia nelle mura, ma l'abnegazione del C., a poco a Parigi, si pose al servizio di Francesco I, egli che aveva combattuto per l'intera ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...