• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1047 risultati
Tutti i risultati [1047]
Biografie [733]
Storia [316]
Arti visive [237]
Religioni [99]
Diritto [38]
Letteratura [35]
Diritto civile [27]
Economia [16]
Storia e filosofia del diritto [15]
Musica [15]

GAMBACORTA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBACORTA, Pietro (Piero) Franca Ragone , Pietro (Piero). - Figlio di Andrea di Gherardo, nacque a Pisa da eminente famiglia del ceto mercantile prima del 1319, dato che nel 1349 aveva già compiuto [...] fuorusciti appena richiamati entro le mura, nel marzo il governo pisano del 23 ottobre nella chiesa di S. Francesco. Alla data del 1386, quando fu .; G.M. Uleri, «Libro delle possesione de lo magnifico messer Piero Gambacuna 1386 ». Introduzione testo ... Leggi Tutto

CASALI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Ranieri Franco Cardini Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] in tutta fretta dietro le mura cortonesi. Riprese le operazioni contro Bartolomeo con Bartolomea di Francesco di Tano degli Ubaldini; .12; D. M. Manni, Osservazioni istor. sopra i sigilli antichi de' secoli bassi, XI, Firenze 1742, pp. 42 s.; XXIV, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SORTE, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORTE, Cristoforo Giulio Zavatta ‒ Nacque a Verona tra il 1506 e il 1510 da Giovanni Antonio, ingegnere. Non è noto l’atto di battesimo: la prima data si ricava dal fatto che egli stesso scrisse di [...] in qualità di testimone come «pictore de Sancta Maria in Organo» al testamento di Francesco Badile (p. 436). Lo stesso col collega Francesco Malacreda, con il quale aveva questionato anche a Legnago, sulle soluzioni da attuarsi intorno alle mura di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO RUSCONI – ARCHITETTURA SOSTENIBILE – GIOVANNI ANTONIO FASOLO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CRISTOFORO MADRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORTE, Cristoforo (2)
Mostra Tutti

SACCHETTI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHETTI, Franco Michelangelo Zaccarello SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] : abitanti nel primo Cerchio di mura e con torre in città ( 1351 «Francischus olim Benci del Buono de Sacchettis» figura iscritto all’Arte del novella XXV è ambientata sotto la signoria di Francesco). Morì durante l’ultima delle sue molte missioni ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHETTI, Franco (3)
Mostra Tutti

TIBALDI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico Roberto Terra TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] 41, n. 88, p. 532; A.M. Matteucci, Carlo Francesco Dotti e l’architettura bolognese del Settecento, Bologna 1969, pp. 9 Fanti, Le chiese sulle mura, in G. Roversi, Le mura perdute, Casalecchio di Reno 1985, pp. 106 s.; A. Roca De Amicis, Il “Discorso ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE ARCHITETTONICO – BARTOLOMEO PASSEROTTI – CARLO FRANCESCO DOTTI – SPAZIO ARCHITETTONICO – SAN GIORGIO DI PIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBALDI, Domenico (1)
Mostra Tutti

ROSSETTI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSETTI, Biagio. Francesca Mattei – Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome). Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] Guarnieri, procuratore di Ercole I, per la realizzazione delle nuove mura di Ferrara (Zevi, 1960, pp. 598 s.; Franceschini e i muratori Bartolomeo de Rigino e Andrea Fiorato per la costruzione della chiesa di S. Francesco (Cittadella, 1868, pp ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – ORDINI ARCHITETTONICI – FILIPPO BRUNELLESCHI – FRANCESCO II GONZAGA – AMBROGIO DA MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSETTI, Biagio (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato Aldo Settia Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] condotto dinanzi alle mura, vogliamo che . 150, 174, 194 s., 200-205, 208; V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e del Monferrato, IV .; E. Colombo, Re Renato alleato del duca Francesco Sforza contro i Veneziani (1453-54), in Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – PALEOLOGI DI MONFERRATO – FILIPPO MARIA VISCONTI – AMEDEO VIII DI SAVOIA – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

DORIA, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Ansaldo Giovanni Nuti Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] di sua proprietà e con le mura; nove giorni dopo, il Malocello dichiarava . M. Oliva, Ascendenza paterna e materna di Francesco Maria Doria (ms. sec. XVIII), c. Bordighera 1950, p. 31; E. Bach, La cité de Gênes au XIIe, siècle, Kobenhavn 1955, p. 62; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

VASARI, Paolino Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASARI, Paolino Ruggero Lorenzo Benadusi – Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile. Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente [...] anche in politica: fondò con Francesco Carrozza il fascio futurista di Santa per far rientrare il modernismo nelle mura tedesche. Fu quanto Vasari cercò Lista, “L’angoisse des machines” de R. V., in Les voies de la création théatrale, VIII, Mises en ... Leggi Tutto
TAGS: PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – UNIVERSITÀ FEDERICO II, NAPOLI – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ANTON GIULIO BRAGAGLIA

CONTI, Torquato

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Torquato Stefano Andretta Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] la morte (dicembre 1612) di Francesco Gonzaga; il C. ebbe modo Svezia, uscito dalla cinta delle mura della città senza un'adeguata scorta . 10, 66, 90; A. C. H. de Villermont, Tilly oula guerre de Trente ans de 1628 à 1632, II, Paris-Tournai 1860, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – MASSIMILIANO DI BAVIERA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FABIO DE LAGONISSA – FRANCESCO GONZAGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 105
Vocabolario
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali