ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] arcivescovile in favore del fratello Francesco, toccò a quest'ultimo una breccia aperta nelle mura. Tornato a Bologna I diarii, III-XIV, Venezia 1880-87, ad indices; G. Spagnolìo, De rebus Rheginis, a cura di F. Mosino, I, Vibo Valentia 1998, pp ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] le proprie milizie fin sotto le mura di Viterbo, allora residenza del fu sepolto nel chiostro di S. Francesco, dove nel 1416 fu sepolta anche n. 118; R. Reposati, Della zecca di Gubbio e delle geste de’ conti, e duchi di Urbino, I, Bologna 1772, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] fra il D. e Francesco da Settala. Nel 1262 proventi, franchigie e autonomie; edificò le mura a Tolmezzo, approvò gli statuti di Sacile , Milano 1901, ad Indicem; Ferreto de Ferreti, Fragmentum de Raimundo Della Turre aquilegiensi antistite, in Le ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] , signore di Forlì, e di Francesco Sforza. Come condottiero è ricordato nella colloqui – peraltro infruttuosi – con Cosimo de’ Medici per convincerlo a sostenere l’impresa monastero di S. Dionigi fuori le mura, dove parte dei monaci non rispettava ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] si rivolse al M. e a Francesco Gonzaga, affinché trattassero una pace che interno delle mura cittadine, attraversò 86-89; L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, V, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1, Rimini 1880, pp. 1, 3, 6, 9, 11 s., ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] settembre sotto le mura della città.
con Odolina Chiaromonte che gli dette quattro figli: Francesco (morto nel 1359), Simone, Violante e Isabella. 12 s.; II, ibid. 1909, pp. 51 s.; F. de Ferreti, Historia rerum in Italia gestarum,a cura di C. Cipolla ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] poté contare sul sostegno di Francesca Bentivoglio, che giunse a , si presentò sotto le mura di Rimini. Ricacciato dalle Della storia civile e sacra riminese, Rimini 1882, V, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1, pp. 395, 399, 403 s., 406-408, 410 ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] 1739 e il 1740 risiedé il granduca Francesco Stefano di Lorena con la moglie Maria Teresa posta intorno alle mura della città una 1757, a cura di L. Del Bianco; V, 1757-1758, a cura di G. De Luca; IX, 1760-1761, e X, 1761-1762, a cura di M.G. ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] insieme accostando i sassi e compaginando le mura" (Malvasia, 1678, p. 110). Nel 32 lavorò a Modena al servizio di Francesco I d'Este nel palazzo ducale ( I, pp. 29, 182, 282; L. Crespi, Vite de' pittori bolognesi, Roma 1769, pp. 32-37, 51, 52 ...
Leggi Tutto
TOMASI, Isabella (in religione Maria Crocifissa della Concezione)
Sara Cabibbo
– Nacque ad Agrigento il 29 maggio 1645, seconda dei sei figli di Giulio Tomasi e di Rosalia Traina, duchi della città siciliana [...] quello adottato dalle clarisse romane di Francesca Farnese.
Fra queste mura suor Maria Crocifissa visse fino alla passim; G.B. Bagatta, Vita del ven. servo di Dio D. Carlo De’ Tomasi, Roma 1702, passim; G. Turano, Vita e virtù della venerabile serva ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...