VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] e gli altri due, Alessandro Francesco e Antonio Maria, furono preti Antonio. Volta fu «educato tra le patrie mura» (p. 2), facendo plausibilmente i primi a tale idea nel 1769, nella memoria latina De vi attractiva ignis electrici (ibid., pp. 21-52 ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] si spinse fin sotto le mura di Lucca, devastando il d'Aulnay era nato un figlio di nome Francesco che gli successe come duca di Andria. s., 136, 159, 163, 168, 176; Dominici de Gravina notarii Chronicon de rebus in Apulia gestis, ibid., XII, 3, a ...
Leggi Tutto
MARZAGAIA
Rino Avesani
– Figlio del notaio Careto di Ultramarino da Lavagno (vicino a Verona), nacque verosimilmente a Verona non molto prima del 1350.
Marzagaia (nelle diverse varianti: Mazzagaggia, [...] del fu Boninsegna di S. Agnese Foris (contrada esterna alle mura di Verona) di una pezza di terra arativa in quel di e Francesco, tutti uccisi per mano veneziana nel 1406. Naturalmente gli studiosi dell’età scaligera hanno citato e citano il De ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] fu impartita nell'ambito delle mura domestiche del palazzo di Fassolo fino al maggio 1761, quando la famiglia si trasferì a Roma. dell'azione unilaterale dell'arcivescovo di Avignone, Francesco Maria de' Manzi, che tentò di ripristinare la primitiva ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] castello e sventolando sulle mura gli stendardi della e si recò in Abruzzo con Giovan Francesco da Bagni con 60 uomini d'arme e Brizzolara, ibid., XXI, 3, pp. 137-139; G. Albertucci de' Borselli, Chronica gestorum, a cura di A. Sorbelli, ibid., XXIII ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] nel 1551, durante uno dei periodici lavori di riparazione delle mura per difendere l'isola dalle scorrerie dei corsari, aveva requisito da Carlo Sigonio al senatore Francesco Bolognetti, al quale il C. dedicò l'epistola De Tusculana villa sua (edita a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] convento genovese di Castello, in S. Apollinare fuori le mura a Pavia con il nome di fra Agostino.
Nella Congregazione dedica a Renato di Savoia "Grand Maître de l'Hotel" e ascoltato consigliere di Francesco I. Di minore significato sono, infine, ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] (1936), del grande albergo sulla spiaggia di S. Francesco (1936), della casa GIL (Gioventù italiana del littorio suddivise per generi - mura e bastioni, archi -10, p. 1; F.d.F. [F. De Facendis], Progetti e realizzazioni. Il padiglione della "Cassa del ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] nel 1734 Rotari fece ritorno alle mura domestiche. L’invio costante di imperiale le icone dei santi eponimi dei sovrani, Francesco e Teresa, e un quadro a trompe l s.; C.L. von Hagedorn, Lettre à un amateur de la peinture..., Dresden 1755, pp. 24-26; G ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] 1860-65 ca.), il ritratto di Francesco Scoti (1875),oltre a una Natura 1825-1925, con scritti di I. Franchi e L. De Servi, Pescia 1925; E. Michel, L. N., 2011, n. 17, pp. 69, 75; Lucca e le Mura. Itinerari del Risorgimento, catal. a cura di R. Silva - ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...