TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] S. Agnese fuori le mura e di procuratore generale (Effemeridi qualche migliaio di svizzeri congedati da Francesco II dopo un ammutinamento duramente e storici... 1998, a cura di L. Malusa - P. De Lucia, Roma 2000, pp. 239-260; V. Paglia et al ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] al 1701 la mappa delle mura e fortificazioni di Vicenza posta Desgodetz Les édifices antiques de Rome dessinés et mesurés très 1739, Muttoni coinvolse oltre all’incisore Giorgio Fossati, Francesco Bianchi e Giovanni Gonzi, che gestiva il «dannaro ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] nel 1488), andata sposa al notaio Francesco Biadene, morì di parto nel 1506 che nel 1722 Gerolamo Leoni pubblicò nel Supplemento al Giornale de' letterati d'Italia, II, p. 115, tav. palazzi, per far posto a mura e baluardi. Anche alcune delle ...
Leggi Tutto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian)
Michela Catto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian). – Nacque a Spinazzola (Bari) [...] siamesi, entro le mura cittadine.
Il 2 maggio Ruggeri trovò ad attenderlo i confratelli Francesco Pasio (1554-1612) e ad ind.; A. Valignano, Historia del principio y progresso de la Compañía de Jesús en las Indias orientales (1542-64), a cura ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] dal Ducenda sit uxor sapienti e dal De legibus et iudiciis dialogus, e da Francesco Gonzaga e Alessandro Farnese (futuro papa costruita con denaro pubblico appena all’interno delle mura cittadine («intraque tutum moenibus pomerium [...] villamque ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] Andrea Doria e principe d'Ascoli Antonio de Leyya (20 dic. 1531). In compenso Francesco I gli aveva accordato una pensione annua D'altra parte la descrizione delle misure prese per rendere le mura più sicure mostra assai bene come il C. anche in tempo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] con Michele Falier e il cancellier grande Benintendi de Ravagnani sotto le mura di Treviso assediata per formulare proposte di pace ambasceria svolta a Padova due anni prima per indurre Francesco da Carrara a rifornirsi del sale veneziano a Chioggia, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] Verona.
Nel 1338, sentendosi ormai isolato tra le mura della sua città, Mastino arrivò a sospettare del cugino M. De Marco, Cavalchini, Rinaldo, in Diz. biogr. degli Italiani, XXII, Roma 1979, pp. 645-647; L. Muttoni, Giovanni di Francesco Petrarca ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] nomine alle Segreterie di Stato e delle contese fra Francesco Maria de Viry e Carron d’Aigueblanche, maturò il caso Elia, Giuseppe Viana e Lorenzo Giardino, senza fortificazioni né mura, con strade ortogonali e grandi piazze alle porte di quel ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] al B. e al fratello Francesco il possesso delle saline presso Trieste gli concesse alcune saline fuori le mura di Trieste. Nel 1529 gli donò di Castello 1911, p. 169; Documents relatifs au règne de Louis XII et à sa politique en Italie, a cura ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...