SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] una scuderia situata all’esterno delle mura della città, nelle vicinanze di una duca Margherita di Savoia, vedova di Francesco Gonzaga, aveva ricevuto lo stesso anno III (1898), pp. 58-68; J. Vallier, Journal de Jean V. maître d’Hotel du Roi (1648-57), ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] : Braccio lo rifiutò e, portatosi sotto le mura di Fermo, si scontrò con il M. e salma nella chiesa di S. Francesco, i due si ritirarono nel castello s., 45-48, 50 s., 55-57, 59; Theodorico de Nyem, De scismate libri tres, Lip;siae 1890, p. 231; G. ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] 'architettura militare: un tratto delle nuove mura urbane di Milano e il progetto per busti antichi di Scipione e Annibale per Francesco I re di Francia (1545), di entrare al servizio del duca Cosimo I de' Medici (Miniati; Guasti); ma alla fine ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] fortificazioni: così nel 1556, insieme al costruttore Francesco da Pozzo, a Tirnavia (oggi Trnava, di Gotha. Nel 1568 lavorò alle mura di Agria (Eger, Ungheria).
Nell contro gli eredi del suo parente Antonio de Spazio, figura fra i testi e dichiara ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] intorno al 1732 entro una torre delle mura aragonesi la biblioteca conventuale di S. Giovanni html (22 agosto 2017); Allievi di Francesco Solimena, a cura di M.G. Pezone, in B. De Dominici, Vite de’ pittori, scultori ed architetti napoletani, a ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] di S. Sebastiano fuori le mura ed era impegnato in quello di 36-37, pp. 116 s., 119-121; J. Genty, Pier Francesco Mola pittore, Lugano 1979, pp. 16-18, 31, 43 s., 46 Röttgen, in G. Baglione, Le vite de’ pittori scultori et architetti…, Roma 1642 (ed ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] professore di latino, il maestro Francesco Manni di Pratovecchio nella diocesi di S. Paolo fuori le Mura (Parigi, Bibliothèque nationale, nn. 2580, 2594, 2713, 8161, 9204, 14.635; Lettres de Grégoire XI, a cura di C. Tihon, II, in Analecta Vaticano ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] famiglia Longhi, il cui stemma, un castello con mura merlate provvisto di due torri, compare presso l'ingresso rogato dal notaio Francesco Righetti recita che il monastero e la famiglia Ceci "deputaverint d.num Martinum de Longis de Viglue plebis ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] e nella chiesa di S. Paolo dentro le mura della città deposero altri cinque testimoni, cittadini di Assisi , Nuova vita di s. Francesco, Assisi 1959, pp. 315-426; I. Omaechevarria, La regla y las reglas de la Orden de santa Clara, in Collect. franc ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] nel 1451.
A questi incarichi svolti all'interno delle mura di Firenze, il M. alternò compiti svolti nel contado (1935), pp. 186-190; e la vita di s. Francesco: F. Delorme, Vie de st François par l'humaniste florentin G. Manetti, in Archivum ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...