SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] S. Sebastiano fuori le Mura e degli oratori di S 154, II, 1959, pp. 21, 219; Ead., Giovan Francesco Guerrieri a Roma, in Bollettino d’arte, s. 4, 230 s., 234-236, 239-241, 244 s.; M.T. De Lotto, Camillo Mariani, in Saggi e memorie di storia dell’arte ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] , p. 107; A S.A.R. Francesco Gennaro de’ Borboni principe ereditario delle Due Sicilie inconsolabile per 2006, pp. 235, 544 s.; G. Pignatelli, Napoli tra il disfar delle mura e l’innalzamento del muro finanziere, Firenze 2006, pp. 115, 144, 148, ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] pagata nell'ambito della tassazione straordinaria per la costruzione delle nuove mura nel 1630 (Alfonso, 1985, p. 98), sembra un In collaborazione con Giovanni Battista Orsolino, Giulio De Ferrari e Francesco Chiarino da Lugano, nel 1657 rifecero il ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] sul Reggimento del padre di famiglia di Francesco Tommasi da Colle Val d’Elsa, la cinta delle mura Aureliane, collegato al Roma 1961, pp. 900 s., 903; R. Simon, Notes sur quelques lectures de G.B. Marino, in Studi secenteschi, V (1964), pp. 52-57; ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] anche al di fuori delle mura cittadine e l'appellativo "de' cori", col quale egli stesso 326, 334, 355; F. De Mély, Les "Très riches heures" du duc de Berry et les influences italiennes: D. del Coro et Filippus di Francesco di Pietro, in Monuments et ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] le mura di cinta di Bologna. In settembre fu richiesto il suo parere dal duca di Milano Francesco Sforza del duca di Milano. Documenti ined., Milano 1888; E. Müntz, La propagande de la Renaissance en Orient pendant le XVe siècle, II, La Russie, in ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] per non cercarsi fuori delle mura cortonesi un alleato potente, Veneto. Pare che i due andassero a congratularsi con Francesco Novello da Carrara, che dopo aver perduto Padova della città di Cortona della famiglia de' Casali dall'anno MCCCXXV fino ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] una tesi (Dei «Trionfi» di Francesco Petrarca) solo più tardi pubblicata da , III (1911), 14, in Scritti..., a cura di G. De Robertis - A. Grilli, 1938, 1958, I, pp. 179- che fedele, addirittura coatto con le mura di una piccola città del silenzio, ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] di procedere a nuove costruzioni all'interno della cerchia di mura; Giovanni avrebbe realizzato sia il lavoro per il Doria citato infatti un "Iohannes de Campigiono scultor marmorarum q. Beltramoli" a cui Francesco Spinola commissiona una fontana ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] e nel 1827 era membro corrispondente dell'Accademia di Belle Arti dell'Institut de France, per divenirne poi, nel 1830, associato estero. Su sua sollecitazione compresa tra il convento di S. Marco e le mura, sul modello del Foro Bonaparte di Milano. L ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...