DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] , e così via.
Vicino al De voluptate è il trattato De vita beata, volto a ricercare il amicizie e conoscenze fuori delle mura senesi, gli fornì tutte un primo tempo, su richiesta del cardinale Francesco Todeschini Piccolomini (il futuro papa Pio ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] dal Compianto della chiesa di S. Francesco, completato nei primi mesi del 1504 monastero di S. Bernardo dentro le mura cittadine, e non alla sede principale de’ professori del dissegno, cioè pittori, scultori ed architetti bolognesi e de ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] Scalpellini» nella tassazione straordinaria per l’erezione delle nuove mura cittadine con una cifra tra le più alte (25 , nel chiostro della chiesa di S. Francesco, la tomba degli antenati di Vittoria De Franchi, moglie di Federico Federici. Morì ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] venne scelto per questo incarico dallo stesso Francesco da Reggio nel corso del capitolo provinciale danaro per acquistare, entro le mura di Parigi e non lontano dalla C. da Osimo(† 1291).Tercer prior general de los Augustinos, Roma 1970, che fornisce ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] del re di Francia avvenuta frattanto nel febbraio sotto le mura di Pavia. Già da questo primo incontro con la da Padova, 1545; in redazione notevolmente accresciuta: ibid., P. de' Franceschi, 1575), nella quale si sostiene la già diffusa tesi che ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] del giovane David, eroe biblico assai amato all'interno delle mura fiorentine (Mastrorocco, Lo scultore P. F.…, 1975).
Legate importanti e la protezione della regina Maria de' Medici, figlia del defunto granduca Francesco I di Toscana. Tra le prime ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] il re lasciasse al viceré in Perugia, Francesco da Ortona, l'autorità di decidere in a ferita riportata sotto le mura dell'Aquila (5 giugno 1424 personale.
Il primo dei trattati del B., quello De Guarentigiis, scritto a Ferrara nel 1447, ebbe varie ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] di affari che richiedevano la sua presenza tra le mura domestiche, chiedeva al Senato di rientrare in patria. de ultra, carica di prestigio anche se di scarsa rilevanza politica.
Alla fine del 1446 il M. fu nuovamente accreditato presso Francesco ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] 1391, sotto le mura d’Alessandria, sconfisse , 1, pp. 290 s.; Cronaca del conte Francesco di Montemarte e Corbara, in Ephemerides Urbevetanae, a cura , ibid., XIX, 4, pp. 13 s.; Fr. Hieronymus de Forlivio, Chronicon ab a. 1397 usque ad a. 1433, a ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] nomi di tre suoi fratelli, Francesco, Filippo e Matteo (v. costruzione delle nuove mura; al tempo della di Marco Polo (IX, 35, II, p. 57) e la La Flor des estoires de la terre d’Orient (1307) del monaco armeno Hayton da Korykos, vissuto tra Due e ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...