NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] murade Heredia, Las bulas de Nicolas V acerca de los conversos de Castilla, in Miscelanea Beltrán de Heredia. Collección de articulos sobre historia de Manoscritti e incunaboli di testi patristici da Francesco Petrarca al primo Cinquecento, a cura di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] en las trincheras"; e il C., il duca Antonio de Mendoza e Francesco Caracciolo duca di Nocera furono "heridos". Tale la versione il 25 genn. 1641 l'esercito si accampa poco discosto dalle mura di Barcellona e l'indomani si impegna, a Montijuich, con ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] de' Medici il permesso di trascorrere alcuni mesi d'estate nella villa medicea Vigna di Popolo fuori le mura, avendo egli potuto ottenere il consenso di Francesco I al conferimento del ducato d'Urbino a Lorenzo de' Medici. Sollecitato dal papa, il ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] popolare (1310). Dopo la tragica morte di Francesco, ucciso sotto le mura di Ferrara nel corso di uno scontro con , a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 1, ad Indicem; Iohannis de Bazano Chronicon Mutinense, a cura di T. Casini, ibid., XV, 4, pp ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] trovarsi sotto le mura di Parma, diversi domini a' quali è stata soggetta Ferrara et de' principi che la governarono dalla sua origine sino all'anno marchese N. III d'E. con Gigliola figlia di Francesco Novello da Carrara, in Atti e mem. delle Rr. ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] Corea, preparato per i festeggiamenti di Francesco I imperatore d’Austria, ma stampata a Roma per i tipi De Romanis nel 1822; ma l’ . architetto romano, Roma 1870; G. Matthiae, Restauri del V. alle Mura Aureliane, in Roma, XX (1942), 3, pp. 119 s. e ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] anni più tardi negli Opuscula mathematica (Venezia, F. deFranceschi, 1575). È probabile che questo primo insegnamento della adoperato nella difesa di Messina, salendo, armato, sulle mura. Il ricordo di questa esperienza rivive nel parallelo istituito ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] 1603. La madre, gentildonna della corte di Virginia de’ Medici, moglie del duca Cesare d’Este, decisiva penetrazione all’interno della mura cittadine. Finalmente, fu nominato , per incarico del duca di Modena Francesco I, riferì a Ferdinando III circa ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] il 25 giugno del 1386 alle Brentelle, davanti alle mura di Padova, i Veronesi furono infine sconfitti. Ma d'Alessio, La storia della guerra per i confini (1372-73),La 'Ystoria de mesier Francesco Zovene', La guerra di Trivixo, ibid., XVII, 1, t. 3, a ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] radicale traformazione delle mura) Agri et urbis Bergomatis descriptio (in appendice a F. Bellafini, De origine et temporibus canonizzazione di s. Francesco di Paola, l’avversione dei letterati romani per Christophe de Longueil, peraltro protetto ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...