BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] di Rinaldo degli Albizzi e di Cosimo de' Medici, Antonio poté riconciliarsi col papa Malvezzi. Certo è che il 17 ott. 1442 Francesco Piccinino arrestò il B. e i due Malvezzi, 1443 il B. riusciva a scalare le mura di Bologna e a penetrare nella città; ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Quintiliano
Raffaella Catini
RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] della basilica di S. Paolo fuori le Mura, distrutta da un incendio nel mese di navate laterali sacrificando «l’antica bellezza de’ colonnati» (ibid.).
Il 21 opera» romana di Raimondi fu, secondo Francesco Gasparoni, il quale nel 1830 la diceva ...
Leggi Tutto
Nacque ad Affori (Milano) il 21 settembre 1914 da Luigi e da Giuseppina Anelli.
La famiglia si trasferì presto a Milano, dove Villa frequentò le scuole elementari di via Felice Casati. Il padre, muratore [...] Lo Duca, dalla quale ebbe i figli Francesco (n. 1938) e Stefania (n. 1942 in italiano e in lingue morte: Le mûra di t;éb;è, incise in greco 1997; Critica d’arte 1946-1984, a cura di A. De Luca, Napoli 2000; Scritti napoletani, con una nota di S.M ...
Leggi Tutto
CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] Kalsa, presso le mura della cittadella araba. il C. fu chiamato dal vicerè Fernando de Acuña affinché adornasse la regia Cancelleria di Palermo da considerarsi l'impianto del palazzo di Francesco Abatellis costruito con Nicolò Grisafi, capomastro ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] particolare il cannoneggiamento delle mura cittadine. Infine, tra novembre e dicembre, incontrò Francesco I a Milano.
Nondimeno del 1532. Fu seppellito nella chiesa di Notre-Dame-de-Confort. La sua eredità venne contesa dalla famiglia Pallavicino con ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] a Firenze passando dalle mura del Maglio, e in matematici del 1742 (Tommaso Le Seur, Francesco Jacquier e Ruggiero Giuseppe Boscovich), cui 13-18; L. Barbi, B.V. e la scienza de’ momenti de’ gravi, in Fondazione Callisto Pontello. Annali, I (1987), ...
Leggi Tutto
ZURLA, Giacinto (in religione Placido)
Francesco Buscemi
Nacque a Legnano, nei pressi di Verona, il 2 aprile del 1769, da Pietro, appartenente alla famiglia dei marchesi Zurla, e da Marianna Cezza, anche [...] Colapietra, 1963, p. 251). All’allargamento delle mura del ghetto in quegli anni non corrispose affatto un Souverain et pontife. Recherches prosopographiques sur la curie romaine à l'âge de la Restauration (1814-1846), Roma 2002, pp. 485-487; C ...
Leggi Tutto
BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] che contendeva a Cosimo il Vecchio de' Medici il primato in Firenze. fanti, e combatteva in Romagna contro Francesco Piccinino. Ma il 17 luglio Filippo ove vorrò". La sera del 28 è sotto le mura di Piombino, avendo presso di sé Emanuele Appiani. Ma ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] direttore del museo della città, Francesco Saverio Cavallari. Nel 1889 ottenne la delle città antiche: il tempio, le mura e le necropoli. Così avvenne a conservano i carteggi con C. Malfatti e G. de Cobelli, la fototeca, i taccuini dal 1877 al 1880 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] si legge che "grosse mura di fondazioni in forma p. 371; G. Ceci,La chiesa di S. Francesco di Paola e le statue equestri di Carlo II e 570; R. Pane, F. Fuga, Napoli 1956, p. 125; F. De Filippis, Le fontane di Napoli, Napoli 1957, p. 37; A. Chastel,L ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...