RUBBIANI, Alfonso
Massimo Giansante
RUBBIANI, Alfonso. – Figlio di Vincenzo e di Letizia Fanti, nacque a Bologna il 3 ottobre 1848 (Mazzei, 1979, p. 25). Dopo il 1860, il padre, magistrato dell’amministrazione [...] completò, per opera di Casanova, De Col e altri artisti, la decorazione delle cappelle absidali di S. Francesco, ispirate sia per la parte murale avanti fino alla quasi totale distruzione delle mura.
Grandi soddisfazioni vennero invece a Rubbiani da ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gabriele Maria
Jacopo Paganelli
Figlio illegittimo del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti e di Agnese Mantegazza, nacque forse a Milano, probabilmente alla metà degli anni Ottanta del XIV [...] la cui tutela era affidata a Francesco Barbavara, si vide assegnate le un contingente fiorentino si portò sotto le mura di Pisa, con lo scopo di Studi Storici, III (1894), pp. 423-482; C. de La Roncière, La domination française à Pise, in Mélanges d’ ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] al di fuori delle mura cittadine. Contraddittorie sono palazzo di famiglia in via de’ Servi, dove le finte architetture Lenzi Iacomelli, Le trasformazioni al tempo dei marchesi Andrea e Carlo Francesco, e oltre, in Fasto privato, II, Dal tardo Barocco ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] cui collaborarono il genero Agostino de Fondulis per la decorazione in interno di alcuni atti rogati tra le mura del palazzo (p. 148). Altre e di Gian Pietro da Rho: i portali di S. Francesco e del palazzo Landi, in Archivio storico lombardo, s. IX ...
Leggi Tutto
FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] in seguito alla morte del fratello Francesco, del quale sposò la vedova, Cesira osservazione di tratti di mura ciclopiche, notizie sul ebbe tenaci oppositori (A. Malfatti, C. Dotto De' Dauli, C. A. De Cara, G. Sordini), fra cui l'autorevole ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] Stato di Roma.
Bernardino ebbe due fratelli, Francesco e Virgilio. Alla sua morte nel 1631 – era anche diventato abbreviatore de parco maiore della Reverenda Camera progetto che riproduceva una stella, con mura interne circondate da un largo fossato ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] presso la corte da Francesco Petrarca (che visitò i fu impiccato su uno dei merli delle mura (1357). La Vita di Cola l. VII, cap. CII), 87 (l. VII, cap. CIII); F. Petrarca, De rebus familiaribus, trad. a cura di G. Fracassetti, Firenze 1859-63, l. V, ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Antonio
Fabrizio Vistoli
ZANNONI, Antonio. – Nacque a Faenza (allora appartenente allo Stato della Chiesa) il 29 dicembre 1833 dall’ingegner Nicola e da Vincenza Orges, entrambi di famiglia [...] proficue esplorazioni (open area fuori le mura, a sezione obbligata nel centro storico) ’ felsinei del tempo (Francesco Rocchi, Giovanni Gozzadini, (2017), pp. 5-106 (con interventi di V. Righini, C. De Angelis, A. Bucchi, V. Vignali, M.B. Bettazzi e F ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Cia
Francesco Pirani
(Marzia, Marcia, Maucia; Cia degli Ordelaffi). – Fu figlia di Giovanni di Tano da Castello, del ramo degli Ubaldini di Montaccianico, e di Andrea Pagani, primogenita del [...] Cia Ubaldini fino al suo matrimonio con Francesco di Sinibaldo Ordelaffi, signore di Forlì, dalle truppe pontificie fin sotto le mura di Cesena nel 1354; la l’assedio di Cesena «fosse avvenuto al tempo de’ Romani, i grandi autori non l’avrebbono ...
Leggi Tutto
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] fuori della cerchia delle mura, e di rifornire di giustiziare il generalissimo del popolo Francesco Toraldo, riconosciuto colpevole di connivenza . 1852, passim;III, ibid. 1854, passim;T. De Santis, Storia del Tumulto di Napoli,Trieste 1858, passim; ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...