MONTE SAN GIULIANO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Enzo MAGANUCO
GIULIANO Paese e comune della Sicilia, in provincia di Trapani. Il paese (2063 ab. nel 1931) è alla sommità [...] dominante. È di Francesco Laurana l'Assunta nella 1881, p. 70, 1883, p. 152 segg.; id., Le mura fenicie di Erice, in Studi storici ed arch. sulla Sicilia, I, in Klio, IX (1909), p. 461 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, i, Torino 1916, p ...
Leggi Tutto
GUADALAJARA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Capoluogo della provincia spagnola omonima (Nuova Castiglia). Sorge all'estremità O. di questa sulla sponda sinistra del Río Henares, quasi [...] del lontano passato rappresentati dal perimetro delle vecchie mura, oggi in gran parte abbattute, e da numerosi de Mendoza y Luna, nipote di Alvaro de Luna, con un bel portale del Rinascimento italiano; la "Maestranza", già convento di S. Francesco ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento delle Seine-Inférieure, circondario di Neufchâtel, situata sulla riva sinistra della Bresle. È in posizione pittoresca; ha pianta piuttosto irregolare [...] la cura dell'assedio e sotto le mura di Aumale si scontrò con gli Spagnoli quella di Lorena (1452). Nel 1547, Francesco II di Lorena otteneva la trasformazione del titolo (v. sotto).
Bibl.: E. Semichon, Hist. de la ville d'A., voll. 2, Parigi 1862. ...
Leggi Tutto
ISERNIA (A. T., 27-28-29)
Arturo SOLARI
Paolo DE GRAZIA *
Cittadina del Molise (provincia di Campobasso), posta su un altipiano, alla confluenza dei torrenti Carpino e Sordo, che uniti formano il fiume [...] Carpinone-Campobasso-Sulmona.
Monumenti. - Notevoli sono le mura ciclopiche, l'acquedotto sannita-romano, scavato in roccia romane. Degne di menzione inoltre sono la chiesa di S. Francesco, con portale romanico e, nell'interno, un pulpito ligneo ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Cuneo, situata sulle sponde della Rea, affluente del Tanaro, e collegata da un proprio tronco ferroviario alla linea Torino-Savona. Ha 2831 ab. (cens. 1931); già nel secolo [...] nel 1580 fu raso al suolo: solo rare vestigia delle antiche mura restano oggi, specialmente in Castello, presso la porta dei Gabetti V e Francesco I, la città perdette in parte la sua importanza: i successivi feudatarì furono i De Gande, il De Rys, i ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Novara; il centro capoluogo è situato in una bella pianura sul fiume Agogna a 310 m. s. m. ed è diviso in quattro quartieri dalle due strade Biella-Arona, Novara-Orta. [...] tranquillità, dopo aver visto sotto le sue mura lo scontro fra savoiardi e sforzeschi, 1552. Eretto già in contea da Francesco II Sforza, fu proclamato marchesato nell' provincia di Novara.
Bibl.: V. De Vit, Memorie storiche di Borgomanero, Prato ...
Leggi Tutto
VITORIA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Spagna, capoluogo della provincia di Álava (Biscaglia). Il centro abitato, che sorge sul punto di convergenza nella [...] chiesa di S. Michele, incassata nelle mura della città, deriva dal tipo gotico abitanti, comandati da Diego López de Haro, presero parte alla battaglia de las Navas di Tolosa. Vi risiedette anche per alcuni giorni Francesco I di Francia, quando fu ...
Leggi Tutto
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Terni, situata a 406 m. s. m., su un poggio ai cui piedi scorre profondamente incassato un torrente, detto Fosso Grande, che si versa nel Tevere. Il comune di Amelia [...] e Giacomo, detta di S. Francesco, con facciata in pietra rossa , Italische Landeskunde, II, p. 399; E. De Ruggero, Dizion. epigr. di antichità rom., s. il periodo medievale e moderno: L. Luigi, Le mura di Amelia, Amelia 1895; G. Pardi, Relazioni di ...
Leggi Tutto
Figlio di Raimondo di Poitiers e di Costanza, figlia di Boemondo II e signora d'Antiochia, nacque verso il 1144. Morto il padre nel 1149, il governo del principato rimase nelle mani di Costanza e del suo [...] le rappresaglie del Saladino, che giunse nel 1188 fin sotto le mura di Antiochia. Il re di Francia crociato, Filippo Augusto, che .: R. Röhricht, Geschichte des Königreiches Jerusalem, Innsbruck 1898; G. Schlumberger, Renaud de Châtillon, Parigi 1898. ...
Leggi Tutto
SAN GINESIO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
GINESIO Città e comune nelle Marche meridionali, in provincia di Macerata; il centro urbano (m. 687 s. m.), uno dei più alti balconi interni del Piceno, [...] Genesium. Il centro urbano è cinto di mura (sec. XIV-XV) e ha notevoli edifizî convento di S. Agostino, la chiesa di S. Francesco (con portale romanico del 1240 e campana del ibid., XIX; T. Benigni, De Guido Gualtiero ejusque familia. Epistola notis ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...