RIPATRANSONE (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Géza DE FRANCOVICH
Cittadina delle Marche, in provincia di Ascoli Piceno, sorta sopra uno dei più alti balconi subappenninici della regione a 508 m. s. [...] tra cui si eleva, hanno ancora parte della doppia cinta di mura e delle torri costruite dal secolo XIII al XV. Forse portale di S. Angelo, oppure avanzi come quelli di S. Francesco. Di stile romanico-gotico g il palazzo del podestà compiuto nel 1304 ...
Leggi Tutto
FONDI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Gino CHIERICI
Giulio Quirino GIGLIOLI
Raffaello MORGHEN
Paese della provincia di Roma (da cui dista 119 km.), [...] conserva ancora la sua cinta di mura, in un tratto poligonale, ma campanile della Collegiata, l'interno di S. Francesco, il chiostro di S. Domenico la cui Pauly-Wissowa Real-Encycl., VII, coll. 293-294; E. De Ruggiero, Diz. epig., III, col. 338; S. ...
Leggi Tutto
GRAZ (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Heinrich KRETSCHMAYR
Città capoluogo della Stiria, in Austria, con 152.736 ab. (1923), la più popolosa della repubblica austriaca, dopo Vienna. [...] tempo di Giuseppe II, erano circondate da mura, si stende la città attuale, con ampie col mausoleo eretto da Pietro de Pomis per l'imperatore favorita dall'arciduca Giovanni, fratello dell'imperatore Francesco, fondatore nel 1811 del Museo (Landes ...
Leggi Tutto
Comune dell'Umbria (provincia di Perugia). Il centro capoluogo è una cittadina situata a 225 m. s. m., presso un'ansa del torrente Timia, sul margine occidentale della pianura percorsa dal Chiascio e dal [...] in Bevagna avanzi considerevoli di una cerchia di mura, di un anfiteatro o teatro, di un tempio sede comunale e nella chiesa di S. Francesco. Dal Doni deriva il pittore Ascensidonis cooperazione dei due consoli a Sentino (De Sanctis, St. dei Rom., II ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi SIMEONI
Adolfo CALLEGARI
Grosso paese della provincia di Padova, un tempo capoluogo di distretto, a 45 km. da Padova e 14 a occidente di Este, posto [...] In quest'occasione vennero restaurate da Franceschino de' Schiti le mura e le torri vicine. Nella cinta di . Nella chiesa di S. Francesco (sec. XV), gotica, a unica nave, il cui campanile cuspidato guarda da dietro le mura, una buona pala del Palma ...
Leggi Tutto
TRONTO Cittadina della provincia di Teramo, situata quasi sul cocuzzolo di un dosso di arenarie e argille (589 m.) che discende con fianchi ripidissimi, specie a nord e nord-ovest, verso il torrente Salinello. [...] circondata ancora in parte di robuste mura. La vetta del dosso, artificialmente XVI. Gotica è la chiesa di S. Francesco, con stalli nel coro del sec. XV , in Giornale abruzzese, IV, n. 25; G. De Sivo, Storia delle Due Sicilie dal 1847 al 1861, Trieste ...
Leggi Tutto
URBISAGLIA Bonservizi (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Paese delle Marche meridionali, in provincia di Macerata. L'arduo colle di rocce sedimentarie, di passaggio dal [...] fastigio e sul versante solatio di E.-SE.; l'antica cinta di mura, quasi quadrata, orientata da NE. a SO., aveva in alto e in parte distrutta da Alarico (Proc., De bello goth., II, 17). Alla fine Durante la campagna di Francesco Sforza nella Marca l ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento della Savoia, con 23.400 ab. (1926). È posta a 269 m. s. m., in un'amena e fertile vallata alpina alla confluenza della Leysse con l'Albane: circondata [...] ; al posto dell'antica cinta di mura, distrutta durante la rivoluzione, si estendono secolo XV. La cattedrale di S. Francesco di Sales, cominciata nel sec. XIV e Savoia, il primo che portò il nome di De-Chambéry. Un suo discendente, Berlione I, circa ...
Leggi Tutto
PENNE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Cittadina dell'Abruzzo adriatico, già facente parte della provincia di Teramo e ora di quella di Pescara, che sorge [...] . Era un tempo cinta di mura con porte, e ne conserva ancora cospicui residui (Porta S. Francesco). Nella selletta fra le due Egualmente interessante per le decorazioni in terracotta è la casa De Paschinis.
Storia. - Antica Pinna, città dei Vestini. ...
Leggi Tutto
GUARDIAGRELE (A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Cittadina dell'Abruzzo, in prov. di Chieti, a 577 m. s. m., su un rilievo isolato appartenente a una dorsale che si dirama dalla [...] già abitata in età classica, cinta di mura da Belisario, fu nel Medioevo un centro l'annessa chiesa di S. Francesco presenta le note caratteristiche della abruzzese, Bergamo 1910; B. Amoroso e C. de Titta, Guardiagrele, Guardiagrele 1913; I. C. ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...