SOISSONS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, l'antica Noviodunum, già capitale del Soissonnais, attualmente capoluogo del circondario [...] Siagrio, il quale ultimo fu sconfitto presso le mura di questa città da Clodoveo, nel 486. Clotario 1557, estintasi la discendenza di Francesco, il titolo passò al fratello Vercauteren, Études sur les civitates de la Belgique seconde, Bruxelles 1934. ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] la forma di un castro, cinto da mura a grossi blocchi ancora in parte visibili, essi non eran che i semplici "de Aquino".
Storia di complesse lotte feudali Vitelleschi, la bandiera aragonese (1435), di cui Francesco d'Aquino, conte di Loreto, fu audace ...
Leggi Tutto
MURCIA (A. T., 41-42, 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Ramon D'ALOS-MONER
Giuseppe CARACI
Città della Spagna. Si sviluppa per la maggior parte sulla sinistra del Segura, nel centro della huerta [...] e di polveri.
Monumenti. - Non rimane più nulla delle mura e dei palazzi arabi, né della grande moschea; resta solo in a crociera, forse per opera dell'architetto Juan de Leon. Nel 1519 Francesco Fiorentino cominciò la grande torre, le cui finestre ...
Leggi Tutto
MASSA Marittima (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
L. L. M. *
Città della Maremma Toscana nella provincia di Grosseto e, dopo il capoluogo, il centro più cospicuo di tutta la regione. La città sorge su [...] vecchia, intersecata da antiche mura che si aprono con numerose convento e chiesa di S. Francesco, oggi seminario arcivescovile. Nel , pp. 55, 575, 684, 786, 820, 707, 715; G. De Nicola, Arte inedita in Siena nel suo antico territorio, in Vita d'arte, ...
Leggi Tutto
PESCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana nella provincia di Pistoia, posta sulle rive del fiume omonimo al suo sbocco nell'ubertoso piano [...] Niccolò, di Neri di Bicci). Delle antiche mura rimangono alcuni ruderi e due torrioni. La tenacia, da un assalto di Francesco Sforza. Degno di ricordo altresì il di cui si conoscono due belle edizioni, il De re militari di Vegezio, 2 aprile 1488, e ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Pesaro e sede vescovile; è sulla Via Flaminia, alla confluenza del Bosso e del Burano (bac. del Metauro), a 276 m. s. m., nel tratto N. della sinclinale camertina.
La popolazione [...] a tutte le città e terre della Marca di concorrere alla costruzione delle mura e delle porte. La prima pietra fu posta il 9 febbraio 1289 chiesa di San Francesco, cominciata nel 1234-40, e il portale (1427) firmato da Antonio De Cristofaro da ...
Leggi Tutto
NONANTOLA (A. T., 24-25-26)
Luigi SIMEONI
Domenico FAVA
Mario LONGHENA Luigi MAGNANI
Borgo della pianura modenese (Emilia), situato alla destra del Panaro, presso il confine con la provincia di Bologna, [...] chiesa pievana di S. Michele) per la costruzione delle mura, di cui la badia si assumeva solo il 4° come si vede dall'opera Liber de honore ecclesiae composta nel 1111 da Placido a occupare il ducato di Parma) e Francesco M. d'Este, vescovo di Reggio ...
Leggi Tutto
Storico e geografo, nato nel 1459 ad Arona, da oscura famiglia proveniente da Anghiera, oggi Angera, sul Lago Maggiore. Poco si sa della sua vita giovanile e della sua prima educazione; certo fu nutrito [...] ) fu per qualche tempo segretario del governatore Francesco Negro, poi ai servigi dei cardinali Ascanio conobbe già sotto le mura di Granata e rivide P. Gaffarel e L. Louvet, in Revue de Géographie, Parigi, dicembre 1884-luglio 1885; tutte ...
Leggi Tutto
GRADISCA d'Isonzo (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Ettore PATUNA
Cittadina veneta, in provincia di Gorizia (10 km. da questa città e 12 da Monfalcone), posta presso l'Isonzo, [...] l'antica Loggia, il Municipio, il palazzo De Fin-Patuna. Il vecchio teatro, in cui recitò dalla peste scoppiata fra le sue mura, tradita da Antonio Savorgnano, si contea fu chiamato un uomo di valore: Francesco Uldarico della Torre. A lui era soggetto ...
Leggi Tutto
SCARPANTO (gr. Κάρπαϑος; turco Kerpé; A. T., 90)
Ardito DESIO
Ciro DRAGO
Guido ALMAGIA
Una delle Isole Italiane dell'Egeo, occupata il 12 maggio 1912 da un distaccamento della R. Marina. Scàrpanto [...] fra tutte la più importante, con le sue mura fortificate del sec. IV-III a. C., Giacomo, e venuto a morte il De Liguori, i Turchi ebbero la meglio le parti, ma i morti turchi furono numerosi. Francesco di Lorena, ferito due volte, rimase in effetti ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...