. Il vocabolo crypta, che, sebbene d'origine greca (da κρύπτω "nascondo"), s'incontra come sostantivo soltanto in latino, serviva a indicare nella casa e nel tempio romano qualunque ambiente sotterraneo; [...] crypta Damasi). Più tardi il Ler de locis indica col termine cryptae tutta reliquie dal suburbio al chiuso delle mura cittadine. Ma si scavarono cripte da X sono le cripte della cattedrale e del S. Francesco di Ravenna. Per quella del duomo (ora chiusa ...
Leggi Tutto
Cittadina veneta in provincia di Belluno, di origine antichissima, posta sul versante meridionale di uno sprone del monte Telva (m. 560), detto localmente Collina delle Capre (m. 325), formato da scaglia [...] città, cinta di mura dai Veneziani e ricostruita 'Ungheria, e da questi offerta a Francesco da Carrara. Il Carrarese cedette la ; Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie, VI, col. 2172; R. De Ruggiero, Dizion. Epigr., III, Roma 1922, p. 49; E. Pais ...
Leggi Tutto
Cospicua città e notevole centro industriale delle Marche, in provincia di Ancona, assai rinomata per la fabbricazione della carta. È situata in un'ampia e irrigua conca, attraversata dall'affluente di [...] piano, a 325 m. s. m., cinta di mura con 4 porte, a 1 km. dalla stazione Agostino e della demolita chiesa di San Francesco i portali. Invece conservato nella sua integrità in un'altra sotto il portico de' Vasari. Tuttavia il maggiore e più ...
Leggi Tutto
SEGOVIA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Vecchia Castiglia, capoluogo dell'omonima provincia (40° 57′ N.; 4° 7′ 34″ O.). È edificata sopra [...] di 80 m. la confluenza dei due fiumi. Della grandiosa cinta di mura costruita dai Romani e riattata anch'essa nel sec. XI, lembi abbastanza S. Francesco e l'Alcázar. Alcune delle arcate furono però ricostruite nel 1483 dall'architetto De Escobedo. ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] del sec. XII, quando era difesa con mura merlate e con torri, di cui alcune 8 luglio stesso Napoleone III scrisse a Francesco Giuseppe che l'armistizio doveva essere III a Villafranca, v. specialmente, P. De La Gorce, Histoire du second empire, III, ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Gilberto di Borbone, conte di Montpensier e delfino di Alvernia, e di Chiara Gonzaga, figlia di Federico Gonzaga, marchese di Mantova, nacque il 17 febbraio 1490. Morti il padre e il [...] del 1521 contro Carlo V, poiché Francesco I, invece di dare il comando in cui egli stesso dava la scalata alle mura veniva ferito a morte da un'archibugiata di de Bourbon (alquanto tendenzioso a favore di Carlo), Parigi 1904. Cfr. inoltre: G. De ...
Leggi Tutto
Città della Prussia posta sulla riva sinistra del Reno tra Colonia e Coblenza, nell'ultimo lembo della pianura di Colonia (a 47 m. s. m.) ai piedi del gruppo collinoso di Ville e dell'Eifel.
L'insediamento [...] da un incendio nel 1689, le sue mura non la difesero in modo sufficiente durante stile italiano. L'architetto francese Robert de Cotte modificò e terminò la costruzione. era l'arcivescovo elettore Massimiliano Francesco, che nel 1786 l'inaugurò ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa (33 mila abitanti nel 1928; 22 nel 1900) e uno dei maggiori porti dell'isola di Creta (v.). Il nome Candia, che si estese a tutta l'isola durante la dominazione veneta (1240-1669) [...] R. Röhricht, Le pèlerinage de Jacques de Verone, in Revue de l'Orient latin, III ( fondachi, la sua Giudecca.
La cerchia di mura più antica era poca cosa e di importanza eccellere il tempio di S. Francesco particolarmente caro al cretese Pietro Filargo ...
Leggi Tutto
NANCHINO (fr. Nankin; ingl. Nanking; A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni Vacca
Capitale della Cina. Sotto la dinastia manciù era capitale della provincia del Kiang-su; fu poi sede del Governo provvisorio [...] soltanto con una punta del suo grandioso recinto di mura, ove si trova il sobborgo di Hia-kwan, italiani tra i quali Francesco Sambiasi, il quale nel - Per i monumenti v. Segalen-Gilbert de Voisins-Lartigue, Mission archéologique en Chine, II ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolò
Piero Pieri
Capitano di ventura, nato a Callisciana (Perugia) nel 1386, morto a Cusago (Milano) nell'ottobre del 1444. Dei suoi primi anni poco si sa; figlio di un macellaio, perdette [...] 18 agosto 1462 è vinto sotto le mura di Troia di Puglia, ma si di lui; il P. cerca la protezione di Francesco Sforza, si reca a Milano, sposa il 13 P., in Rer. Ital. Script., XX; Porcellio, De Gestis Scipionis Piccinini (per la guerra del 1452-53), ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...