Città della Turingia nella provincia prussiana di Sassonia (trentottesima tra le città tedesche per numero d'abitanti), 202 m. s. m., sulle rive dell'impetuoso torrente Gera (che viene dalla vicina Foresta [...] luogo era difeso da una fortezza e da mura che furono abbattute nel 1873; esso conserva, e l'imperatore Francesco sulle sue intenzioni historique de politique étrangère, II, Parigi 1929, pp. 388-405; A. Vandal, Napoléon et Aledandre Ier, De Tilsitt ...
Leggi Tutto
POTSDAM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
*
Città della Germania, posta a breve distanza da Berlino (26 km. a SO.), in mezzo a boschi e a laghi, a 30 m. s. m., presso le [...] antica di Potsdam, la quale è cinta da mura ed è formata da un'isola (Potsdamer Werder austriaco e la lettera di Francesco Giuseppe sull'azione che il a Potsdam, cfr. S. B. Fay, Les origines de la guerre mondiale, trad. franc., Parigi 1931, II, ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Viterbo, situato a 350 m. s. m. sul declivio nord-orientale della cinta che racchiude il lago omonimo (v. sotto). Il centro conta 2821 ab., l'intero comune 3635. Bolsena è il principale [...] grandi possessi e d'accordo con Francesco di Vico la indussero a saccheggiare e ne fece abbattere gran parte delle mura (1377). Bolsena fu data poi in governatori perpetui, primo dei quali il cardinale Giovanni de' Medici (poi Leone X).
Bibl.: V. ...
Leggi Tutto
Capitale della provincia cinese del Kwang-tung, donde il nome, Cantão, dato per confusione dai Portoghesi alla città e accolto in Europa. Il nome cinese è Kwangchow, che data dal periodo degli Han. Sono [...] era divisa in tre città, separate da mura interne; abbattute queste, la cinta esterna fu Decade III, II, cap. 6°). Fernão Perez de Andrade giunse a Canton con 7 od 8 navi Ricordiamo pure le visite di Gio. Francesco Gemelli-Careri, napoletano, e quella ...
Leggi Tutto
MARSALA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enzo MAGANUCO
Gaetano Mario COLUMBA
Giuseppe LA MANTIA
Giovanni DALMASSO
Importante città della provincia di Trapani, dalla quale dista circa 32 km. [...] . e mostra qua e là gli avanzi delle mura dell'antica Lilibeo, che ne occupava il luogo. , tra l'altro, la statua di S. Francesco di A. Gagini (1516) e otto arazzi , Roma 1906, p. 260 segg.; G. De Mayo, La crociera borbonica dinanzi Marsala nel 1860, ...
Leggi Tutto
OSIMO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Margherita GUARDUCCI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, posta sopra uno dei fastigi (m. 265) della catena delle [...] ., ove sono i poderosi resti delle mura romane, e nel versante E.
Il XII e Pio VIII, Aurelio Saffi, Adolfo De Bosis, ecc.
La stazione ferroviaria, Osimo-Castelfidardo Umana. Nel 1433 cadde in potere di Francesco Sforza che vi stabilì il centro delle ...
Leggi Tutto
SHANGHAI (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Città della Cina, situata a 31° 14′ lat. N. e 121°29′ long. E.
Il nome attuale risale al Medioevo (dinastia Sung) e significa: dominare, soprastare (shang) il [...] 1292, fu eretta in prefettura (hsien). Le antiche mura della vecchia città cinese, lunghe 5 km. e Lazzaro Cattaneo, il siciliano padre Francesco Brancato, che vi visse più cinesi, i due vescovi italiani Lodovico de Besi, veronese, e F. Saverio ...
Leggi Tutto
MACERATA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Giuseppe CASTELLANI
Capoluogo di una delle quattro provincie delle Marche. La città è tutta distesa, da E. a O., sul dolce versante solatio d'una [...] tracciata, sulla cresta a O. delle mura, un ampio rettifilo pianeggiante dalla Porta infatti signore dal 1350 al 1353 un Fedo de' Mulucci, più tardi se ne fecero signori (1385-86, 1413-1433); e finalmente Francesco Sforza (1433-1445), dopo il quale ...
Leggi Tutto
POTENZA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Pietro ROMANELLI
Ruggero MOSCATI
Clarice EMILIANI
*
Città della Lucania, capoluogo di provincia, situata a 823 m. s. m., in pittoresca posizione dominante [...] una navata sormontata da cupola. La chiesa di San Francesco, del sec. XIIl, ha una bella porta lignea saccheggiò e ne abbatté le mura.
Nel 1273 un orribile terremoto 1902, p. 908 seg.; S. De Pilato, Saggio bibliografico sulla Basilicata, Potenza ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, a 84 km. da Parigi, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Oise, con 17.361 ab. (1926). È posta sulle rive dell'Oise, a valle della confluenza di questo fiume [...] viali spaziosi e tranquilli, con begli alberghi; e il Quartier de la gare (che è posta sulla riva destra dell'Aisne 1374, non rimangono che le torri, i fossati, e tratti di mura lungo il terrapieno; esso era situato sull'area dell'attuale palazzo. ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...