Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] (sec. XV), con un altare in marmo di Francesco da Colonia e un altro con undici tavole della abitato v'è il monastero di S. Pietro de Cardeña, più volte associato alla figura del Cid , e vede celebrarsi tra le sue mura le nozze dei re di Castiglia. ...
Leggi Tutto
Le isole Caroline, che vengono di solito raggruppate con le Palau (v.), si stendono fra le Filippine e il 165° E. coprendo perciò uno spazio di circa 30° di longitudine, o 2000 miglia. A nord sono le isole [...] è copra, poi madreperla, guscio di tartaruga e trepang (bèche-de-mer).
Facendo astrazione dalle Palau, la più occidentale tra le isole e per largo a formare mura ciclopiche. La cinta estema è lunga 56 m. e larga 35; le mura misurano 4,50 m. ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da
Gustavo GIOVANNONI
Architetti fiorentini; Giuliano nacque forse nel 1445, morì a Firenze nel 1516; Antonio - detto il Vecchio - suo fratello, nacque [...] nostro da un altro Giuliano di Francesco che lavorava in Roma come capomastro Roma Giulio II lo adopera a risarcire le mura, a completare il torrione di Nicola V . Müntz, G. da S. et les monuments du midi de la France, ecc., Parigi 1884; P. Isetta, S. ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] Nel 1353, prese con le armi Sion, sotto le cui mura volle essere armato cavaliere, e diventò il balivo del vescovo; ma 'abbazia di Altacomba.
Bibl.: I. Cordey, Les Comtes de Savoie et les Rois de France pendant la guerre des Cent ans, Parigi 1911; F ...
Leggi Tutto
LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giulio CAPODAGLIO
*
Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] quella sontuosissima del duca Francesco Maria II d'Urbino Nel 1587 Sisto V la fece cingere di mura per difenderne il tesoro che andò sempre più Leclerq, Lorette, in Dictionn. d'archéol. chrét. et de lit., IX, ii, Parigi 1930, coll. 2473-2511. ...
Leggi Tutto
Il nome (greco ἀββάς, lat. abbas) viene dall'aramaico ᾿abbâ "padre": nome con cui in origine (sec. IV-V) furono chiamati, in Egitto e in Oriente, i monaci più anziani dai loro discepoli, e tutti i monaci [...] ai suoi sudditi (Conc. Trident., sess. XXIII, De ref., c. X). Questo diritto, limitato alla per il concordato tra Leone X e Francesco I quasi tutte le abbazie erano conferite di Serena, in S. Agnese fuori le mura, a Roma, che ha la data consolare ...
Leggi Tutto
TARRAGONA (A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
Clarice EMILIANI
Città marittima e porto della Catalogna, capoluogo dell'omonima provincia [...] presso Altafulla, la miniera romana detta Cantera de el Medol, l'arco di Bará o alla metà del sec. XV dal maestro Francesco Gomar. Nella facciata un gran rosone e ivi scoperti e la prima costruzione delle mura megalitiche di Tarragona. Nel sec. III ...
Leggi Tutto
È l'antica Fanum Fortunae (sporadica è la forma Flano), cosiddetta per il "tempio alla Fortuna" ivi esistente. È città del litorale marchigiano, in provincia di Pesaro-Urbino, sede vescovile. È posta a [...] Malatesta (m. nel 1398) in S. Francesco, eseguito da Filippo di Domenico da Venezia; per Iulia Fanestris). Fu circondato di mura da Augusto, che venne 12 settembre 1514 il tipografo forlivese Gregorio de' Gregori stampa il primo libro in caratteri ...
Leggi Tutto
FOGGIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] fronte della cattedrale.
Notevole il palazzo De Rosa con alta elegante loggia, e ne furono spianati i bastioni e le mura. Nel 1250 un tentativo d'insurrezione di stragi nel 1528 nella guerra tra Carlo V e Francesco I, nel 1648 ebbe, al pari di Napoli, ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Roma, nel territorio a nord del Tevere già detto Tuscia Romana o Patrimonio, situata nella parte sud-ovest della cinta che racchiude il lago omonimo, su un dosso di trachite, [...] comunemente La Rocca, ed è cinta da mura e torri del sec. XV; la parte ritengono derivati da disegni di Francesco di Giorgio Martini che soggiornò 265-74 è di B. Lulni); G. De Agostini, Esplorazioni idrografiche nei laghi vulcanici della provincia ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...