Repubblica presidenziale, indipendente dal 1960, associata al Commonwealth, C. ha visto succedersi periodi di relativa tranquillità con ondate di guerriglia e di violenza, che non hanno mancato di avere [...] communité insulaire en Méditerranée orientale: les Turcs de Chypre, in Revue de géographie de Lyon, XLVI (1971), pp. 5- città sono stati messi in luce il reticolato stradale, il circuito delle mura e una tomba ad alveare, in mattoni crudi, la prima di ...
Leggi Tutto
. Fra i varî generi di vasi antichi, trovati nel territorio della città etrusca e romana di Arezzo, sono detti aretini (arretina vasa, arretinae testae) quelli che si distinguono per la loro argilla fine [...] grande scoperta nel 1494 alla presenza di Giovanni de' Medici, poi Leone X, e si trovò officine i Rasinii e i Vibieni; fra piazza S. Francesco e via Guido Monaco C. Annius, C. Volusenus e sculture trovate presso le mura laterizie alla Catona (Notizie ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] , raccordate da un breve tratto di mura, ricordano il circuito meridionale della cinta. Bonamico del Cattaneo e quello di Francesco Da Ponte iuniore del Campagna, mani degli Scaligeri, per il tradimento di Perauzo de' Biasi, si dà a Enrico come di ...
Leggi Tutto
SUBIACO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gustavo GIOVANNONI
Raffaello MORGHEN
Tammaro DE MARINIS
Cittadina del Lazio, situata fra i 400 e i 470 m. sulla destra dell'alto Aniene. L'abitato conserva [...] del pendio è la Rocca, con resti delle mura. Subiaco aveva circa 2400 ab. nel 1656 e contenente il noto ritratto di S. Francesco.
Parallelo allo sviluppo dei monasteri sublacensi apparso in Italia, pure è il De oratore di Cicerone che deve avere la ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Charente, con 17.452 abitanti (1926). È posta sulla riva sinistra del fiume Charente (sulla riva destra si è sviluppato [...] lungo il quale, al posto delle antiche mura, si estendono bei viali e sorgono moderni gli stati italiani vennero riprese non appena Francesco I, tornato libero in Francia in si cominciasse l'ultima guerra" (De Leva).
Gl'Italiani salutarono questa ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] (1227), con S. Francesco, S. Agostino, le tarde De Minicis, Cronache della città di Fermo, colla giunta di un sommario cronologico di carte fermane anteriori al sec. XIV, a cura di M. Tabarrini, Firenze 1870; G. B. Carducci, Sulle antiche romane mura ...
Leggi Tutto
SANREMO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] mare fra le valli dei torrenti S. Francesco e S. Romolo; è disposta quasi a i portali di pietra nera. Anche delle mura medievali rimangono resti importanti, e torri, e Ceriana a Oberto Doria e Giorgio De Mari che ne fecero una signoria ghibellina, ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Nicola Zingarelli
Poeta, fratello di Luca (v.), nato il 15 agosto 1432. Maggiorenne alla morte del padre, la sua prima dichiarazione pubblica, resa con Luca agli ufficiali del catasto, [...] il favore ch'essa godeva nella casa di Cosimo de' Medici e dei suoi successori; anzi Luigi nutrì Calimala, Luigi era presso messer Francesco di Matteo Castellani, come uomo di belve per giuoco, espugnatore delle mura di Babilonia, che cavalca la balena ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] v. sotto); la città antica, dentro la cinta delle mura, presentava, all'incirca, la forma di un quadrilatero, di Angelo de flumine, del sec. XIII e XIV in S. Salvatore. Gli affreschi col Giudizio Universale nella cappella Paradisi in S. Francesco sono ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] delle mura, costruì e riparò mura della Giac. Attendolo Sforza e al figlio Francesco (il futuro duca di Milano), Storia delle due Sicilie, III, ivi 1847, pp. 340-49; F. De Luca e R. Mastriani, Dizionario corografico del regno di Napoli, Milano 1852 ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...