SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] e i resti di S. Maria de Taurello (già monastero benedettino).
Subito fuori le mura romane e veneziane sono venuti sorgendo palazzo Baiamonti; interessante la prossima chiesa di S. Francesco con chiostro (fondazione attribuita all'Assisiate nel 1213 ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] d'un'ampia regione agricola. Circondata da mura fino agli ultimi anni del sec. XIX, dalla Place d'Armes (dov'è l'Hôtel de la Ville, edificio moderno di stile classico) verso l'azione spiegata allora da Francesco Gonzaga, marchese di Mantova, ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] 1214, al coro. La torre, detta Tour de Beurre, venne aggiunta alla facciata nel sec. a Rouen la prima delle cinque cinte di mura che si susseguirono fino alla metà del XIII e del Nuovo Mondo. Nel 1516, Francesco I erigeva lo scacchiere a parlamento ...
Leggi Tutto
VITRUVIO (Vitruvius Pollio)
Francesco Pellati
La fama di V. è quasi unicamente affidata al suo trattato (i Dieci Libri di Architettura), che, ove se ne eccettuino alcune epitomi da esso derivate (Faventino, [...] abbreviatore in Cezio Faventino, autore di un compendio del De Architectura, in 28 capitoli (con l'aggiunta di un Francesco di Giorgio, del Filarete, di Luca Pacioli, di Francescomura e delle torri e della distribuzione delle fabbriche dentro le mura ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] Porziuncola vicina ad Assisi, che S. Francesco cominciô a frequentare nel 1210.
Il di andare incontro all'imperatore fuori delle mura quando veniva a Roma.
L'origine della come, per es., nel 1532, Claudin de Sermisy. Sotto il regno di Luigi XIII ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] una raggiera di strade che mettevano capo a una cinta di mura avente un perimetro di 1600 metri circa con 12 porte, di segg.; P. Kandler, Notizie storiche di Pola, Parenzo 1876; G. DeFranceschi, La popolazione di Pola nel sec. XV e nei seguenti, in ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] , giallo e nero). Un tempo la cingevano mura e fosse, oltre le quali sono cresciuti soprattutto è partecipe del rinnovarnento naturalistico; Francesco da Faenza nel 1442 è aiuto dei Manfredi, e Tomaso da Faenza (Dante, De vulg. eloq., I, xiv, 2); ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] in ogni direzione al di fuori della cerchia di mura, più vasti e popolati a sud e sudest cui sontuosissimo quello di S. Francesco di Paola con bassori lievi G. Palumbo, Lecce, Milano s. a.; C. De Giorgi, Cronologia dell'arte in terra d'Otranto, Lecce ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] mura medievali, che si fa risalire a Ottone I, dà a Volterra austero carattere medievale con le porte di S. Francesco appaltatori dell'allume e la resistenza ai voleri di Lorenzo de' Medici, probabilmente interessato con questi, conducono alla guerra ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] del Terminillo va da Lisciano a Pian de' Valli, e Campo Forogna (v. il suo carattere trecentesco; la chiesa di S. Francesco, anch'essa con un bel portale del sec. ancora, quasi completa, la cinta delle mura medievali, sia pure in varie parti restaurate ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...