Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] Evangelista e in S. Pier Maggiore ora S. Francesco); già creduti del sec. VI e riconosciuti ora e Paolo, di S. Lorenzo fuori le mura, ecc.
Man mano che ci si allontana a Uzès, quelli di Echinghen (Pas-de-Calais, sec. XI), di Selonnet (Basses ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] nel visitatore.
Delle vecchie mura nulla rimane e delle dieci bronzo di Erasmo, la scultura più famosa di Henrick de Keyser (1622).
Rotterdam è ricca di buone architetture ne impadronì il capo di Hoekschen, Francesco van Brederode (v.), che tenne la ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] il nucleo più vetusto di Bolzano si de. ve ricercare nel quartiere della chiesa romanica Vanga: la città ebbe presto le sue mura e le sue porte, per poi espandersi Magistrato mercantile fu chiamato il veronese Francesco Perotti; in quel secolo XVIII ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] del secolo XV) e il Crocifisso (stessa epoca). Delle mura della città rimangono solo alcuni avanzi dirimpetto al Monastero della Salute di viaggio, Pietro e Diego de Arana. Sulle orme di Colombo, Francesco Fernández di Cordova acquista tre navi ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] linea di rondas e di paseos ricalca il decorso delle antiche mura ormai quasi tutte demolite. L'abitato ha forma all'ingrosso ovale López de Arenas; il suo portale fu rivestito di maioliche da Francesco Niculoso di Pisa. La Certosa della Madonna de ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] sfuggire al nemico per rifugiarsi tra le mura dell'amica Pavia.
Con la sconfitta, nella grande cronaca di Francesco Pipino e specialmente nella Storia d'Italia (I, Roma 1887), e il De ruina civitatis Terdonae pubblicato da A. Hofmeister in Neues ...
Leggi Tutto
La più importante città delle Indie Occidentali, capitale della Repubblica di Cuba. Il suo nome è, più precisamente, S. Cristóbal de la Habana dal nome Habana o Abana che gl'indigeni davano al territorio [...] e di Matanzas a E. e comprende anche l'Isla de Pinos. Ha 8221 kmq di superficie e una popolazione (1927 creato nel 1640, l'erezione delle mura (1656) e della cattedrale, terminata nel asili (quali la fondazione S. Francesco di Sales, di S. Antonio) ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] sicché, avvolto pur esso quasi interamente dalla stessa cinta di mura che avvolge la città e munito per natura dalla parte del 1ª divisione italiana del generale M. De Sonnaz, raggiunsero nella fortezza il re Francesco II, la corte, i ministri, il ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] quella di A. Triest, opera capitale di Francesco e Girolamo II Duquesnoy, del 1654, e è dovuta a R. Keldermans e D. de Waghemakere, mentre la facciata laterale, classica, Carlo VI di Francia, ma ben protetta dalle mura, che, fra il 1378 e il 1384, ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] furono piantati al posto delle distrutte mura della fortezza e la cui lunghezza opera magnifica dell'architetto fiorentino Francesco della Lora, morto nel of ancient Poland, Londra 1912; M. A. de Bovet, Cracovie (Les villes d'art célèbres), Parigi ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...