SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] con circa 2000 ab., è una cittadina circondata da mura, con tre porte, di S. Francesco, della Rupe e della Fratta. È in sito dominante ; Saint-Hippolite Auger, Essai historique sur la République de Saint-Marino, Parigi 1827; O. Brizzi, Quadro storico ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] tra il 1472 e il 1492 dai due Lebas-de-Saintes, poi spesso mutilato dagli uragani, e infine sormontato dall'Apoteosi di S. Francesco Saverio di Guillaume Coustou (1744). là della cinta primitiva e nuove mura furono costruite (1302); un palazzo ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] e ideò il baldacchino sull'altare nella chiesa del Val-de-Grâce, in confronto di quello di S. Pietro più libero statua giacente della B. Ludovica Albertoni in S. Francesco a Ripa ed è del '76 il disegno curvava ogni superficie, mura e vòlte e cupole ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] e poi colonia Ulpia, dove è stato messo in luce fuori delle mura un vasto edificio della metà del sec. III con una curiosa rete Le sanctuaire thrace de Batkoun, Sofia 1941; id., Contributions à l'histoire du stade antique de Philippopolis, Sofia 1947 ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] la città si sviluppò, oltre le antiche mura, sulla sinistra del fiume (Gries) e fratello dell'imperatore Francesco per compensarlo della perdita 1924, n. 26; E. De Martonne, L'hist. des vallées Enns-Salzach, in Ann. de Géogr., 1898; A. Fessler, ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] in modo inequivocabile. La cinta di mura è in tutto simile, per tecnica e opera, modificandolo, un disegno di Francesco di Giorgio Martini. Il Pontelli Carcopino, Le Quartier des docks, in Mélanges de l'École franç. de Rome, 1910, pp. 446; id., ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] il porto d'Austerlitz, il porto della Porte de l'Hôpital, e il nuovo e grande porto Strasburgo non conserva che alcune ale di mura e delle torri di cui le più che egli vagheggiava. Il principe vescovo Francesco-Egon di Fürstenberg fece il suo ingresso ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] anche varî polders, situati fino a quattro metri sotto.
Il clima de L'Aia è mite: temperatura media annua 10°; massimo assoluto con la corte, pure rimanendo sempre un villaggio senza mura e senza privilegi di città così fu anche più tardi ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] d'Aragona che ne risarcì e ne fortificò le mura preparandosi all'impresa contro Firenze.
L'indipendenza effettiva in Tivoli nei secoli XVI, XVII, XVIII, Tivoli 1907; A. De Angelis, Francesco Liszt a Roma, in Riv. mus. it., XVIII; G. Benvenuti ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] di due parti: quella vecchia, ancora racchiusa nelle antiche mura per due lati, e quella nuova che si estende a prolungato verso oriente col nome di Lungomare De Bono, formando la grande arteria che capitano di vascello Francesco Sivori), della ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...