VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] Memoria intorno alla vita ed alle opere del capitano FrancescoMarchi, Modena 1816 (anche Milano 1816); Memoria intorno modonese, III, Reggio Emilia 1835, pp. 187-369, 486 s.; G.B. De Toni, G. V. e la sua opera vinciana. Scritti inediti e l’Essai, ...
Leggi Tutto
TOZZI, Federigo
Caterina Francesca Giordano
– Nacque a Siena il 1° gennaio 1883 da Federigo, detto Ghigo, e da Annunziata Automi: «Io sono nato a Siena, così per caso; mentre la mia anima è di laggiù, [...] , richiedendo testi di autori come Edmondo De Amicis e Francesco Petrarca, e rimanendo affascinato da scrittori – il volume Opere. Romanzi, prose, novelle, saggi, a cura di M. Marchi e con introduzione di G. Luti (Milano 1987).
Fonti e Bibl.: G.A. ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Agostino Gaetano
Mattia Vinco
Nacque a Verona il 12 aprile 1755, come documentato dal registro dello Stato d’anime della parrocchia di S. Paolo in Campo Marzio (Brenzoni, 1972) e da quello [...] parlava come di anima rarissima per l’interezza de’ suoi costumi, e per la pietà. Bossi e Francesco Hayez (ibid veronese, in Bonaparte a Verona (catal. Verona), a cura di G.P. Marchi - S. Marinelli, Venezia 1997a, pp. 116-133; Id, ibid., 1997b, ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] Gerardo Dottori, Fillia, Virgilio Marchi, Ivo Pannaggi, Tato. realizzato i teatri di posa Elica Film, poi De Paolis (1939-42), egli diede i disegni per (a partire dal 1945) alla chiesa di S. Francesco a Tirrenia (1952), dal calzificio del Mezzogiorno a ...
Leggi Tutto
PALMERUCCI, Guido
Maria Rita Silvestrelli
PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] ostilità tra le due città e si stabilì che «Guiduccio de Palmerino d’Ugubbio» dovesse dichiarare i nomi dei confinati della Umbria e Marche nel Trecento, a cura di F. Marcelli, Fabriano 1998, pp. 70-86; A. Marchi, Il ciclo francescano di Mello ...
Leggi Tutto
MONTALBANI, Ovidio
Roberto Marchi
– Nacque a Bologna il 18 nov. 1601 da Bartolomeo, ricco mercante della seta, e da Giulia Gibetti, figlia del medico collegiato Ovidio.
Compiuti i primi studi in grammatica [...] cappella di famiglia presso la chiesa di S. Francesco.
Fonti e Bibl.: Bologna, Arch. arcivescovile, (1996), pp. 119-129; R. Marchi, I Tacuini di O. M.: cultura e Bologna, aa. 2001-02; G. Coccolini, L’Honore de i Collegi dell’arte di O. M., in Id., ...
Leggi Tutto
VERLA, Francesco
Andrea Polati
– Nacque in una data compresa tra il 1470 e il 1474 da tale Bernardino, un calzolaio originario di Villaverla, vicino a Vicenza, mentre della madre non si conosce il nome.
Queste [...] l’arciprete Giovanni Francesco Betta nella chiesa città di Vicenza... (1677), a cura di W.H. de Boer, Firenze 2008, p. 353; L. Lanzi, Storia 1480-1520..., Vicenza 1981, pp. 39-41; P. Marchi, Forse scoperta in un istituto di Schio un’importante tela ...
Leggi Tutto
VEGGIO, Claudio Maria.
Lucia Marchi
Figlio di Gian Agostino, nacque nel 1504 o 1505 a Piacenza, probabilmente da una famiglia di pittori (Swich, 1997, p. 953). Fu attivo a Piacenza e nelle vicinanze [...] Lodi (Swich, 1997, p. 954). Nel 1539 era cantore in S. Francesco a Piacenza, dove fu testimone di un accordo tra i frati e il del magnifico signor cavallier Luigi Cassola piacentino (Venezia, Gabriel Giolito de’ Ferrari, 1544; ed. mod. a cura di G. ...
Leggi Tutto
MORELLI, Alamanno
Teresa Megale
MORELLI, Alamanno. – Nacque a Brescia il 12 giugno 1812 da Antonio e da Adelaide Salsilli, coppia di attori veneziani specializzata nel teatro goldoniano.
Attore egli [...] dell’omonimo dramma di Goethe, Chatterton dell’omonima opera di De Vigny.
Nel 1858 lasciò la Filodrammatica, e nella stagione scritturò interpreti di rilievo: Pia Marchi, Luigi Monti, Virginia Marini, Francesco Ciotti. Nel frattempo proseguì nell’ ...
Leggi Tutto
BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino
Fiorella Bartoccini
Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] stor. d. Corsica, X(1934), p. 237; Colonna de Giovellina, Le général F.P.B., in Revue de la Corse, XVII(1936), pp. 97-109; A. Lensi, La Corse militaire, Paris 1958, pp. 124-128; R. Marchi, Il principato di Lucca e i Baciocchi, in Rassegna lucchese ( ...
Leggi Tutto
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...