LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Firenze 1906, pp. 249-253; G.P. Lomazzo, Trattato dell'arte de la pittura, Milano 1584, p. 474; M. Boschini, La carta del , Fra Gregorio Belo, pp. 119-124); A. Foscari - M. Tafuri, L'armonia e i conflitti. La chiesa di S. Francesco della Vigna ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] Monuments et des Richesses Artistiques de la France e l'Istituto pregiotteschi in S. Francesco ad Assisi a quello culturali, in ‟Futuribili", 1971, V, 30-31, pp. 34-43.
Gregori, M., Per la tutela dei beni artistici e culturali, in ‟Paragone", ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Monchi e lo stuccatore lombardo Giacomo Muttone furono pagati da Giovanni Francesco Brignole-Sale per i lavori eseguiti nei salotti, affrescati da Piola e da GregorioDe Ferrari, entro il piano nobile della dimora del nobile (attuale palazzo ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] frate laico nella comunità del locale convento di S. Francesco di Paola. Il fortunato appellativo di Fra Galgario trova 80; P. Rosenberg, À propos de Fra Galgario, in Studi di storia dell'arte in onore di Mina Gregori, Cinisello Balsamo 1994, pp. 320- ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] avvertibili; mentre nel S. Francesco che riceve le stigmate nella stato possibile rilevare già nel Libro de sogni e serve da base all 26; F. Moro, in Pittura tra Adda e Serio, a cura di M. Gregori, Milano 1987, pp. 21-30; M.T. Fiorio, in La pittura in ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] protezione della regina Maria de' Medici, figlia del defunto granduca Francesco I di Toscana. Tra 272 s.; R. Spinelli, in Cappelle barocche a Firenze, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1990, pp. 106-110; R. Roani Villani, Quattro statue da ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] e, dopo di lui, Angelo e Francesco (Arch. di Stato di Roma, de su excelente ingenio y abilitad en esta arte" (p. 890).
Fino ad oggi i tentativi più impegnati per dare concretezza di opere al C. sono quelli, tra di loro divergenti, di M. Gregori ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] principe ereditario Ferdinando de' Medici al cognato Società e corte di Firenze sotto il regno di Francesco II e Leopoldo I di Lorena-Asburgo, a cura Id., La porcellana di Doccia, Milano 1963; M. Gregori, Cultura e genio di Carlo G., in Antichità viva ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] de Conturbia, constructi in dicta ecclexia santi Salvatoris, pulcram picturam decem figuriis et istoriis [...] pulcris et honorificis" (Frati, 1909). Il 2 luglio 1357 era presente alla stesura di un contratto in cui il pittore Balduccio di Francesco ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] relativi ai suoi figli, Francesco e Giovanni Evangelista. Nel in merito all'eredità della suocera Caterina de Bolis.
Tra il 1480 e l Burlington Magazine, CXXVII (1985), pp. 296-300; M. Gregori, in Pittura del Cinquecento a Brescia, Milano 1986, p. ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
degregoriano
agg. Relativo al cantautore Francesco De Gregori. ◆ vogliamo sottolineare il dignitoso e serio silenzio degregoriano davanti alla pseudopolemica che qualcuno ha tentato d’imbastire su «Il cuoco di Salò». (Gabriele Ferraris, Stampa,...