MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] Sacra Famiglia coi ss. Lucia e Francesco (1609: Cremona, Museo civico) 1774], I, pp. 55-57); F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), VII romanico al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1990, pp. 50-53; Da ...
Leggi Tutto
ROSI, Alessandro (Sandrino). – Figlio di Tommaso Rosi da Rovezzano e di Maria di Salvi (o Salice) Martelli da Pontassieve, il pittore fiorentino, a detta di Francesco Saverio Baldinucci suo biografo (1725-1730 [...] per essere riconosciute nella tela commissionata da Francesco Maria de’ Medici (Baldinucci, 1725-1730 circa, Coccapani, Sigismondo, in La pittura in Italia. Il Seicento, a cura di M. Gregori - E. Schleier, II, Milano 1989a, p. 697; Ead. R. A., ibid ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni Donato
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni Donato. – Figlio del pittore Alberto, fu attivo a Milano tra i gli ultimi due decenni del XV secolo e l’inizio del secolo successivo.
Si [...] nella cappella di Francesco Bolla collocata nella chiesa F. Albuzzi, Memorie per servire alla storia de’ pittori, scultori, ed architetti milanesi (1775- Milano. Rinascimento e manierismo, a cura di M. Gregori, Milano 1998, pp. 200 s., 209 s.; ...
Leggi Tutto
MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] in S. Maria del Carmine, in Cappelle barocche a Firenze, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1990, p. 156; P. Pacini, Cappella di S. Maria Maddalena de' Pazzi nella chiesa omonima, ibid., pp. 177-180; M. Visonà, C. M. accademico "Spiantato ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
FF. Borroni-C. H. Heilmann
Figlio di Carlo e fratello di Andrea architetto, è stato spesso confuso (Moschini e altri) con l'omonimo pittore e disegnatore. Nacque a Venezia il 6 genn. [...] trovò accanto al Cattini, a B. Crivellari, C. B. Gregori, F. Marcello, C. Orsolini, M. A. Pitteri, F felice ingresso di S. E. Gian Francesco Pisani (1763)con il Cattini, 1836-42, passim;Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, p ...
Leggi Tutto
VERACINI, Niccolò Agostino
Sara Ragni
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1689 dal pittore Benedetto e da Maria Francesca Arrighi e fu battezzato con il nome di Niccolò Agostino (Baldassari, 1992, p. [...] che la principessa Anna Maria Luisa de’ Medici, elettrice palatina, aveva con S. Giuliana Falconieri e S. Francesco Borgia (Baldassari, 1992, p. di R.P. Ciardi - M. Gregori, Firenze 2006, pp. 129-156; M. Gregori, La pittura a Firenze nel Settecento: ...
Leggi Tutto
MONTANINI, Pietro (detto Pietruccio Perugino). – Nacque a Perugia nel 1626. Non sono noti i nomi dei genitori, ma sappiamo che giovanissimo entrò a bottega da suo zio Giovan Francesco Bassotti, orientato [...] Giovanni e S. Gregorio e la maestosa Madonna con il Bambino e i ss. Simone, Fiorenzo, Francesco e Antonio per un Orlandi, Abcedario pittorico, Bologna 1704, p. 323; L. Pascoli, Vite de’ pittori, scultori ed architetti perugini, Roma 1732, pp. 214-221; ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] il figurista ligure Giovanni Francesco Cassana, un allievo di in Studi di storia dell’arte in onore di Mina Gregori, a cura di M. Boskovits, Cinisello Balsamo 1994, Europa, a cura di M. Piantoni - L. De Rossi, Monfalcone-Gorizia 2001, pp. 491 s.; Sette ...
Leggi Tutto
FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] Balzano, 1988). Nel 1632 morì il suo protettore, Alberto de' Bardi (Gregori, 1986, III, p. 87), ma il F. rimase ; in tale occasione eseguì anche i due laterali con S. Francesco e S. Antonio da Padova, che arricchirono il nuovo inquadramento ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] in particolare a Domenico di Francesco detto Domenico di Michelino. Lo di essere stato testimone della cacciata di Piero de' Medici da Firenze.
Non si conosce la Quattrocento (catal., Firenze), a cura di M. Gregori - A. Paolucci - C. Acidini Luchinat, ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
degregoriano
agg. Relativo al cantautore Francesco De Gregori. ◆ vogliamo sottolineare il dignitoso e serio silenzio degregoriano davanti alla pseudopolemica che qualcuno ha tentato d’imbastire su «Il cuoco di Salò». (Gabriele Ferraris, Stampa,...