SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] in L.P. Scaramuccia, Le finezze de’ pennelli italiani, ammirate e studiate da Girupeno La pittura in Italia. Il Seicento, a cura di M. Gregori - E. Schleier, I, Milano 1989, pp. 882 s pp. 394-403; F. Frangi, Francesco Cairo, Torino 1998, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] Bambino già a Milano (De Marchi, 1993, fig. 12a), l'Adorazione del Bambino con i ss. Francesco e Giovannino in collezione in Pittura a Pavia dal Romanico al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1988, p. 100; M. Natale, Alberto e Martino Piazza ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] , le Acque di Meriba e due Sibille nella cappella di S. Francesco, ultimata nel 1558. Tra il 1558 e il 1561 Urbino terminò a eccezione della cappella di S. Gregorio Magno, mentre gli altri stucchi si devono ad Andrea de Conti (Giani, 2014-15, pp ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] 1633, venendo sepolto in S. Francesco al Prato. Furono suoi allievi in Italia, VI, Il Seicento, a cura di M. Gregori - E. Schleier, Milano 1989, pp. 882 s.; B Laclotte, V, Torino 1994, p. 81; L. De Fanti, All’ombra di Annibale: riflessi e tangenze ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] i fratelli Carlo Francesco e Giuseppe C.C. Malvasia, Felsina pittrice: vite de’ pittori bolognesi (1678), I, Bologna 1841 Neilson, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, a cura di M. Gregori - E. Schleier, Milano 1989, p. 852; F. Baini, Un disegno ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] risulta presente ed attivo a Napoli.
Il De Dominici scrive che il C. andò a del C. appare per esteso), S. Francesco e s. Chiara con un'anima del in Paragone, X (1959), 109, pp. 58-60; M. Gregori, Un altro Battistello,ibid., 111, pp. 46 s.; F. Bologna ...
Leggi Tutto
RICCHINO, Francesco
Maria Fiori
RICCHINO (Richini, Richino), Francesco. – Nacque a Bione, in Val Sabbia (odierna provincia di Brescia), da «magister» Crescinbene e da Maria «de Lanfranchis», verosimilmente [...] ritorno in area bresciana di Francesco, che nel corso degli e Bibl.: G. Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori scultori e architettori nelle in Pittura del Cinquecento a Brescia, a cura di M. Gregori, Milano 1986, pp. 241 s.; B. Passamani, Il ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] nella chiesa cittadina di S. Francesco (Caffi; Malaguzzi Valeri; di una lite, tale G. Bartolomeo de Lossano nella casa di questo a Pieve Moro, in Pittura tra Adda e Serio…, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1987, p. 108; D. Thiébaut, Ajaccio, ...
Leggi Tutto
RICCI, Camillo
Barbara Ghelfi
RICCI, Camillo. – Figlio di Angelo e di Altabella «de Riccis», della parrocchia di S. Vitale, nacque a Ferrara nel 1590 e fu battezzato nella basilica di S. Maria in Vado [...] S. Andrea del Guercino; a Francesco Guitti dodici disegni a chiaroscuro di - E. Mattaliano, Indice ragionato delle Vite de’ pittori e scultori ferraresi di Gerolamo Baruffaldi: Italia, Il Seicento, a cura di M. Gregori - E. Schleier, II, Milano 1989, ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] un promettente esordio come aiuto del padre; Francesco prese i voti come chierico regolare della Madre ideale" di derivazione reniana e berrettiniana (Gregori, 1977, p. 67).
Fonti e Bibl.: F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno…, IV (1688), ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
degregoriano
agg. Relativo al cantautore Francesco De Gregori. ◆ vogliamo sottolineare il dignitoso e serio silenzio degregoriano davanti alla pseudopolemica che qualcuno ha tentato d’imbastire su «Il cuoco di Salò». (Gabriele Ferraris, Stampa,...