ALDERIGHI, Dante
M. Giovanna Ruffini
Nacque a Taranto il 7 luglio 1898 da Raffaello e Maria Cardellicchio. La grande passione da lui mostrata per la musica fin dalla prima infanzia determinò il trasferimento [...] Venezia, dove completò gli studi di composizione con Francesco Malipiero.
Diede numerosi concerti a Firenze, Napoli, italiano, in L'Arengo, IV (1981), pp. 185-202. V. anche: A. DeAngelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, I, p. 24; II, p. 20; Encicl ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Francesco
Federico Vizzaccaro
PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori.
Fino [...] poetici di Battista Guarini, Giovanni Battista Marino, Francesco Rasi e Gasparo Torelli (sei brani sono « in cui fu sostituito da Gabriele Sarleti) con uno stipendio di 50 scudi annui (DeAngelis, 1982, pp. 18 s.; Id., 1984 p. 27).
Al vescovo di ...
Leggi Tutto
COOP, Ernesto Antonio Luigi
Annalisa Bini
Nacque, da genitori di origine inglese, a Messina il 17 luglio 1812. Dopo aver appreso i primi elementi musi!cali da un tenore di nome Lucchini (Fétis), fu [...] cronol. degli spettacoli (1755-1900), Venezia 1917, p. 76; A. DeAngelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, p. 148; G. Pannain, Saggio , p. 122; G. Zanotti, Bibl. del convento di S. Francesco di Bologna. Catal. del fondo musicale, I, Bologna 1970, Le ...
Leggi Tutto
BERRETTA (Beretta), Francesco
Silvana Simonetti
Nacque a Roma verso il 1640. Suo maestro di musica fu Stefano Fabri junior, e il fatto che già nel maggio 1657 il B. venisse assunto quale organista e [...] iste celebratur del cardinale M. Santacroce, vescovo di Tivoli: è una delle prime composizioni di cui si abbia memoria. Secondo il DeAngelis, sin dal 1661 il B. avrebbe avuto l'ufficio di maestro di cappella all'ospedale di S. Spirito in Saxia a ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco (Franco)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Palermo il 6 luglio 1911 da Giovanni e Annunziata Pagano. Cominciò gli studi musicali nella città natale a soli cinque anni. Trasferitosi a [...] , parole di R. Morbelli; Dolce intimità; Fammi felice, parole di G. Testoni; Intorno a te è sempre primavera, parole di M. DeAngelis-D. Bernazza; Intorno a te è sempre primavera, parole di S. Simoni; Per sognare, parole di L. Bosco.
Nel 1991 la RAI ...
Leggi Tutto
BOEZI, Ernesto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Roma l'11 febbr. 1856 da Felice, disegnatore e impiegato della segreteria di Stato in Vaticano. Per volontà paterna, il B. studiò legge - con scarsa attitudine [...] Nazionale concertò e diresse la prima dell'oratorio S. Francesco di P. E. Hartmann (27 febbr. 1903).Nel , Commemorazione degli accademici E. B. e R. Casimiri, Roma 1949; A. DeAngelis, D. Mustafà, la Capp. Sistina..., Bologna 1926, pp. 109, 112, 122 ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Ferdinando
Ennio Speranza
Nato a Firenze il 25 giugno 1796, dimostrò precocemente spiccate doti musicali iniziando a suonare il violino all'età di tre anni. A cinque intraprese studi regolari [...] sotto la guida di Giovanni Francesco Giuliani, violinista e compositore toscano. Nel 1811, non ancora strumentale italiano, Bologna 1972, pp. 358-361 e passim; M. DeAngelis, La musica del granduca. Vita musicale e correnti critiche a Firenze 1800 ...
Leggi Tutto
DA VENEZIA, Franco
M. Francesca Agresta
Nacque a Venezia il 2 nov. 1876 da Francesco e da Antonia Olivotti. Allievo del conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano, ove entrò giovanissimo, nel 1896 si [...] s.; LIX (1904), pp. 358, 363; Le Cronache musicali illustrate, I (1900), p. 8; Le Guide musical, XLVIII (1902), p. 14; A. DeAngelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, pp. 165 s.; M. V. Recupito, Artisti e musicisti moderni, Milano 1933, pp. 91 s.; C ...
Leggi Tutto
CRESCENTINI, Adolfo
Bianca Maria Antolini
Nato a Bologna il 25 nov. 1854, da Girolamo e da Daria Donati, studiò al Liceo musicale con S. Golinelli per il pianoforte e G. Busi per la composizione, pubblicando [...] di S. Francesco di Bologna. Catal. del fondo musicale, I, Bologna 1975, pp. 96 s.; V. Terenzio, La musica ital. nell'Ottocento, II, Milano 1976, p. 630; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 388 e Suppl., p. 224; A. DeAngelis, Diz. dei ...
Leggi Tutto
FORINO
Franco Bruni
Famiglia di musicisti attivi a Roma nel sec. XIX.
Ferdinando nacque a Napoli nel 1837. Iniziati gli studi di violoncello al conservatorio di S. Pietro a Maiella con G. Ciandelli, [...] due concerti per violoncello e orchestra; S. Francesco parla alle tortore, Les prières e i (per Ferdinando); R. Accademia di S. Cecilia. Annuario 1934-35, pp. 73 s.; A. DeAngelis, La musica a Roma nel secolo XIX, Roma 1935, pp. 29, 31, 42, 49, 57 ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
cazzimma
s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo nuocere ad altri. 2. Cattiveria, perfidia,...