L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] Borri, Roma, ERI, 2010).
LIP 1993 = De Mauro, Tullio et al., Lessico di frequenza dell italiana in Europa, a cura di A. D’Angelis & L. Toppino, Roma, Aracne, pp. 3 voll. (2a ed. 2001).
Sabatini, Francesco (1985), ‘L’italiano dell’uso medio’: una ...
Leggi Tutto
Tra le varietà regionali italiane, quella di Roma presenta alcune caratteristiche specifiche: da un lato si tratta, ormai da molti decenni, della varietà con cui tutti gli italiani vengono più spesso a [...] entrate in italiano (non ce ne pò fregà de meno, a volte goffamente italianizzato in non ce Bertoni, Giulio & Ugolini, Francesco A. (1939), L’asse linguistica italiana in Europa, a cura di A. D’Angelis & L. Toppino, Roma, Aracne, pp. ...
Leggi Tutto
Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli.
Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi.
Bachelard, [...] Enrica, Bonomi, Ilaria & Travisi, Francesca (2008), L’informazione, in Alfieri & al., Torino, UTET, pp. 628-678.
De Cesare, Anna-Maria (2005), L’organizzazione testuale italiana in Europa, a cura di A. D’Angelis & L. Toppino, Roma, Aracne, pp ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] del 1917 lasciò la moglie Francesca Cicconetti, sposata il 6 III vers. (1940-1970), b. 357.
G. D’Angelis d’Ossat, R. P., in Studi in onore di Carratelli, Ricordo di R. P., ibid., pp. 3-4; L. de Lachenal, R. P.: brevi cenni biografici, ibid., pp. 5-7; ...
Leggi Tutto
Elia
Gian Roberto Sarolli
Profeta d'Israele che visse e vaticinò ai tempi di Achab e Achazia (919-896 a.C.), come leggesi in III Reg. 17 ss.
D. lo menziona due volte nella Commedia, in If XXVI 35, insieme [...] aut fortis Deus, significat Christum Dominum de quo scriptum est: Dominus fortis, coelum aereum sublatus, Christum exprimit ab angelis nutritum in deserto, at ascendentem in equazione tipologica Elia = s. Francesco nello Arbor Vitae Crucifixae Jesu di ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] vescovile16 alla devozione di San Francesco di Assisi, come una musivo pictum, cum quatuor angelis Sanctam Crucem tenentibus», al 221, in partic. 153-154.
7 A. Frolow, La relique de la vraie croix. Recherches sur le développement d’un culte, Paris ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] del sec. 4°-5° (Brindisi, Mus. Archeologico Prov. Francesco Ribezzo; Jurlaro, 1961), quello in terracotta, da Eisenberg, 2 angelis desuper [...] super quo reliquiario est 1 tabernaculum cum pluribus angelis et in eius summitate est 1 crux, totum de ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] , nec modo hominibus, sed angelis, non ad iudicandum vivos, sed 19922. Sulla «personalità solitaria» di Francesco Ruffini cfr. anche P. Grossi Trento, in Il Papato e l’Europa, a cura di G. De Rosa, G. Cracco, Soveria Mannelli 2001, pp. 239-249, in ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] (2005) del Bacco in Toscana di Francesco Redi; per i lavori su aspetti particolari (Grande Dizionario Italiano dell’uso) di Tullio De Mauro, che con i suoi circa 250.000 italiana in Europa, a cura di A. d’Angelis, L. Toppino, Roma 2007, pp. 153- ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] marzo al defunto Carlo II di Spagna (Al lettore, in D’Angelis, 1701, p. n.n.; Mancini, 1968, fig. 104 html (22 agosto 2017); Allievi di Francesco Solimena, a cura di M.G. Pezone, in B. De Dominici, Vite de’ pittori, scultori ed architetti napoletani, ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
cazzimma
s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo nuocere ad altri. 2. Cattiveria, perfidia,...