ALBANESE, Guido
Alessandra Cruciani
Nacque a Ortona a Mare (Chieti) il 2 dic. 1893 da Pietro ed Emilia Primavera. Nipote di Francesco Paolo Tosti, da cui probabilmente fu incoraggiato a intraprendere [...] ).
Il suo rapporto di parentela con Francesco Paolo Tosti lo indusse probabilmente a dedicarsi 1966.
Bibl.: Oltre al necrologio, in Il Tempo, 7 genn. 1966, p. 7, A. DeAngelis, Diz. dei musicisti, App., Roma 1928, p. 18; C. Schmidl, Diz. univ. dei ...
Leggi Tutto
BARDI, Angelo
Roberto Cantagalli
Dalle scarsissime notizie biografiche del B. si sa che fu canonico della metropolitana senese, non solo perché così egli si qualifica nelle sue storie, ma anche perché [...] che alla fine del '600 era in possesso di Francesco Piccolomini e successivamente di Fabio Petrucci e alla metà Bibliografia storico-ragionata della Toscana,Firenze 1805, p. 83; L. DeAngelis, Biografie degli scrittori sanesi,Siena 1824, 1, p, 64; F ...
Leggi Tutto
MORICOTTI, Francesco di ser Puccio di Vico pisano
Maria Grazia Blasio
MORICOTTI, Francesco di ser Puccio di Vico pisano. – Nacque nella prima metà del XIV secolo. Le prime testimonianze lo attestano [...] affiancamento dei due cognomi, con l’altro nipote del pontefice Francesco Prignano Butillo, sposato con Agnese Ruffo, che ebbe per Museo dell’Opera del duomo a Pisa, a cura di G. DeAngelis D’ Ossat, Cinisello Balsamo 1986, pp. 103-108; L. Carratori ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Pasquale
Salvatore De Salvo
Nacque a Bari il 27 genn. 1888 da Francesco e Olimpia Milella. Dimostrò precocemente attitudine alla musica e si dedicò allo studio della chitarra e del pianoforte, [...] dell'opera (UTET, III, 2), Torino 1977, p. 283; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 143; Suppl., p. 253; A. DeAngelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, pp. 184 s.; Diz. enciel. univ. della musica e dei musicisti. Le biografie, II, p. 491. ...
Leggi Tutto
COLLINA, Francesco Saverio
Licia Donati
Nacque a Roma il 10 febbr. 1854 da Giuseppe e da Ginevra Palmieri.
Scarse le notizie di una vita abbastanza povera di avvenimenti esterni, che si svolse, molto [...] 1899), pp. 127 s.; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia di S. Cecilia, Roma 1970, II, p. 438; A. DeAngelis, L'Italia musicale d'oggi. Diz. dei musicisti, Roma 1928, pp. 145 s.; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I ...
Leggi Tutto
GIANSETTI (Jansetto), Giovanni Battista
Aldo Bartocci
Le scarse notizie biografiche pervenute non consentono di stabilire il luogo e l'anno di nascita di questo compositore, tra i più noti musicisti [...] maestro di cappella del duca di Sermoneta (Francesco Caetani) per il solo fatto di essersi formato musicale, XV (1938), 3, p. 104; 6, p. 226; L. DeAngelis, Musiche manoscritte inedite dei sec. XVI-XVII dell'archivio del Pio Sodalizio dei Piceni ...
Leggi Tutto
CONIGER, Antonello
Nicola Longo
Nacque a Lecce, da nobile famiglia, nella seconda metà dei sec. XV da Colella e da Margherita de Iennecchino.
Probabilmente il C. fu il secondo maschio dei sette figli [...] °maggio di quello stesso anno, morì suo fratello maggiore Giovan Francesco, senza aver lasciato figli legittimi, il C. ereditò il miracoli... di s. Irene, Napoli 1609, p. 305; D. DeAngelis, Della patria d'Ennio, Roma 1701, p. 52 (l'autore cita ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Clemente
Giuseppe Pignatelli
Nato a Carovigno (Brindisi) verso la fine del sec. XVI da una nobile famiglia, entrò giovanissimo tra i francescani minori riformati della provincia di Napoli [...] De Deo trino et uno... in quo agitur de absolutis: ubi germana Scoti mens aperitur atque eius institutum disceptatur, Neapoli 1638), dedicato al card. Francesco e nozione. Il terzo volume (Deangelis..., Neapoli 1646), dedicato a Giovanni da ...
Leggi Tutto
GASCO, Alberto
Maria Grazia Teodori
Nacque a Napoli il 3 ott. 1879, da Francesco, illustre clinico piemontese, e da Maria Boubée. Indirizzato dal padre allo studio della medicina, seguì invece i corsi [...] e orchestra (1933), sul testo integrale di s. Francesco d'Assisi. Pubblicò ancora La bella addormentata, per pucciniani, a cura di E. Gara, Milano 1985, pp. 412, 476; A. DeAngelis, A. G., in Corriere del teatro, 30 nov. 1916; G. Puccio, Prefazione ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Pietro
Vincenzo Bilardello
Nacque nel 1727 a Soriano, come è indicato nella Nuova Pianta di Roma data in luce da G. B. Nolli l'anno 1748. Fu allievo dell'incisore e disegnatore Rocco Pozzi; [...] moglie Alessandra Galante, due figlie, un genero pittore, "Francesco Romano di anni 28", e un figlio Vincenzo di graveurs anciens et modernes, Paris 1809, I, p. 113; L. DeAngelis, Notizie degli intagliatori.. aggiunte a G. Gori Gandellini, VII, Siena ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
cazzimma
s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo nuocere ad altri. 2. Cattiveria, perfidia,...