CORREGGIO, Ippolito da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio nel gennaio 1510 dal conte Giberto (X) e da Veronica Gambara e venne tenuto a battesimo il 27 dello stesso mese dal cardinale Ippolito d'Este [...] d'Este, moglie di Francesco Gonzaga. Ricevette dalla madre, del 1551 è alla corte dei Medici e viene inviato a Genova per di illustri correggesi, II, cc. 144-154; O. Landi, Oracoli de' moderni ingegni si di uomini come di donne, Venezia 1550, p. ...
Leggi Tutto
BELLUOMINI, Giuseppe
Ubaldo Tintori
Nato a Viareggio nel 1776, da Francesco e da Margherita Poggi, fece i primi studi a Lucca presso uno zio canonico; laureatosi a Pisa in medicina, si recò poi a Vienna [...] pubblicato da una società di medici tedeschi e tradotto in italiano Bibl.: Oltre alle fonti citate alla voce Francesco (e specie S. Bongi, Invent. del ., 219, 234, 256; P. Marmottan, Bonaparte et la Rép. de Lucques, Paris 1896, pp. 16, 25, 35, 68, 82, ...
Leggi Tutto
ARESE, Giulio
Nicola Raponi
Nacque a Milano - probabilmente intorno al 1560 - dal senatore Marco Antonio e da Ippolita Clari, figlia del giurista Giulio Clari, anch'egli senatore e reggente nel Supremo [...] delle scienze e cui parteciparono soprattutto medici e giuristi.
Ascritto al collegio dei Cesare, Lodovico e Francesco Maria, natigli dal matrimonio , Milano 1960, p. 21); j. De Sitonis De Scotia, Theatrum equestris nobilitatis, Mediolani 1706, pp ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Ottaviano (Attaviano)
Franco Cardini
Figlio di Betto di Brunello, apparteneva a una famiglia magnatizia guelfa di parte nera. Si ignora l'anno della sua nascita, che tuttavia deve aggirarsi [...] frontiere, insieme con Bandino de' Rossi, nei castelli del il fatto che suo fratello Francesco fosse stato fatto prigioniero, dal sposate: Giovanna con Albertozzo Alberti, Nicolosa con Bartolomeo Medici, Tosa con Tili Adimari.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
AGNETTA, Carmelo
Francesco Brancato
Nacque a Caserta, da genitori siciliani, il 22 ag. 1823. Partecipò ai moti di Messina del 1 sett. 1847. Fuggito in Inghilterra, ritornò in Sicilia nel 1848: dal governo [...] gennaio riferiva, ad esempio, al prefetto di Palermo, Giacomo Medici, la sua intenzione di "amoreggiare con tutti i partiti lettere inedite di M. Amari, Napoli 1937, pp. 407-409; U. De Maria, La Sicilia nel Risorgimento italiano, s.l, e d., pp. 118 ...
Leggi Tutto
AMATI, Felice
Giuseppe Pansini
Nacque a Roccasecca il 17 maggio 1762. Dopo avere studiato in provincia, si recò, ventenne, a Napoli per studiarvi diritto. Entrato ben presto nella carriera amministrativa, [...] di fiducia del Medici, fu nominato ministro dell'Interno, carica che tenne durante tutto il regno di Francesco I, sino al Napoli 1937, I, pp. 93, 159; II, pp. 161 s., 252; L. De Samuele Cagnazzi,La mia vita,a cura di A. Cutolo, Milano 1944, pp. 75, ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
palliativista
s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...