BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1498, in circostanze che rimangono tuttora alquanto misteriose.
Pare accertato che fosse figlio di papa Alessandro VI, come [...] "fratello, nepote et figliolo de epso ill.mo duca de Romagna" (Sacerdote, p neanche con qualche consistente beneficio da parte di Francesco I. Nel 1518, mentre il B. era un fatto compiuto e il secondo papa Medici non intendeva in alcun modo rinnegare ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Agostino
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti.
Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] della protezione della famiglia Medici.
Anche i due figli di Piero, Francesco e il D., parteciparono Firenze 1745, IV, p. 199;D. M. Manni, Il Senato fiorentino o sia notizia de' senat. fiorentini, Firenze 1775, p. 85; Legislaz. toscana, a cura di L. ...
Leggi Tutto
FERORELLI, Nicola
Filomena Patroni Griffi
Da Francesco, possidente, e Maddalena Pilolla, filatrice, nacque a Bitetto, in provincia di Bari, il 29 sett. 1877. Conseguì nel dicembre del 1904 la laurea [...] di un ceto mercantile. In particolare tali contributi erano dedicati alla biografia e alla famiglia di un celebre medico leccese morto nel 1523, Abramo De Balmes, sul quale non si avevano che notizie insufficienti ed imprecise (e, attraverso i fondi ...
Leggi Tutto
BASSET (Bassetti), Francesco
Nino Cortese
Al pari dei vari altri Basset, che come ufficiali o sottufficiali fecero parte alla fine del Settecento dell'esercito napoletano, fu uno degli oriundi francesi [...] quali Annibale Giordano, suo compagno di carcere, e il Medici; a quanto riferisce il Colletta, fra gli altri 1796; B. Nardini, Mémoires pour servir à l'histoire des dernières révolutions de Naples, Génes 1803, p. 156 ss.; A. Sansone, Gli avvenimenti ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Apparteneva alla nota famiglia originaria di Firenze, ma non è possibile allo stato attuale delle ricerche [...] Pavia e il ritorno in libertà di Francesco I, la conclusione della lega di che dal viceré di Napoli, don Ugo de Moncada che aveva concluso una tregua con fiorentini culminati con la pacifica cacciata dei Medici e la restaurazione dell'ultimo regime ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani), Camillo
Paolo Nardi
Nacque a Siena nel 1508 da Benedetto d'Antonio, notaio della Repubblica. Negli anni che precedono la guerra di Siena fu più volte impegnato nella vita pubblica [...] l'ambasciatore dell'imperatore, don Francesco di Toledo, formavano una nuova Spagna, per sfuggire al controllo del Medici. Il C., insieme al Santi, 127t; ms. A 43: Risieduti di famiglie estinte dell'ordine de' Riformatori, IV, c. 108rv; ms. A 37: ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Dario Busolini
Nacque a Colorno (Parma) il 12 ag. 1666, primogenito del duca Ranuccio II e della duchessa Isabella d'Este, che morì il 21 agosto seguente, in conseguenza del parto.
Battezzato [...] normali attività. Secondo i medici, date le circostanze, 1695, persuase il suo secondogenito Francesco, nuovo e giovanissimo crede del 1766, pp. 64, 145-150, 152, 159 s.; F. de Navenne, Rome et le palais Farnèse pendant les trois derniers siècles, II ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Forlì verso la fine del sec. XV da Burghina Bezzi e da Ludovico che, sotto il dominio dei Riario, aveva strenuamente difeso la fortezza di Imola e nel 1500 [...] ma di Cristoforo Numai, figlio di Francesco Numai e Cassandra Ercolani, sorella di di Cortona, e F. Armellini Medici, legato in Francia. L' ; Id., Memorie storiche dell'antica ed insigne Accademia de' Filergiti della città di Forlì, ibid. 1741, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze il 19 maggio 1504 da Niccolò e da Alessandra di Filippo Strozzi. La grande personalità del padre, gonfaloniere, e quella dell'ancor più celebre nonno, Piero, [...] del C. con Simona di Francesco Guicciardini; il matrimonio fu 1555, Firenze 1857, pp. 76, 91 s.; F. de Nerli, Commentari dei fatti civili occorsi dentro la città di storiogr. fiorentina alla corte di Cosimo I dei Medici, Pisa 1905, p. 39; C. Roth, ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Andrea
Michele Luzzati
Figlio di Paolo di Simone e padre dell'umanista Pietro, nacque, probabilmente a Firenze, nella seconda metà del sec. XV. Il padre aveva fatto parte della Balia medicea [...] della filiale di Bruges del banco Medici, ebbe oltre Pietro, due figli, f. XCVIII, c. 129 (lettera al C. di Francesco Bonsi); f. CCCLI, cc. 82, 84 (lettere al Bertelli, Milano 1964, p. 991 e ad Indicem;G. De' Ricci, Cronaca (1532-1606), a cura di G. ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
palliativista
s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...