CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] anni conobbe a Milano una vedova trentaseienne, Chiara Micheri (o de Micheriis), già madre di tre figli e se ne innamorò. , aiutato dal medicoFrancesco Buonafede. Nel 1529 tentò invano un rientro a Milano: il Collegio dei medici non volle accoglierlo ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] . 35, 45, 177, 242, 297, 333 s.; E. De Blasi, Rievocazione di E. M. nel centenario della nascita, in Atti . di parassitologia, XIII (1952), pp. 93-104; A. Pazzini, La storia della facoltà medica di Roma, Roma 1961, I, pp. 168 s., 172 s., 175, 324, 328 ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] Roma 1906, pp. 702-706) e al XVI Congrés international de médecine di Budapest, del 1909, in cui presentò una relazione suoi più alti dirigenti come Francesco Valagussa, Guido d’Ormea, Bonaventura Graziani. Il medico napoletano, dunque, non poteva ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] 1541, pp. 123, 125, 126, 128).
Ma il suo esercizio di medico condotto non ebbe lunga durata perché l'E. venne quasi subito chiamato alla analoga nella successiva Epistola de auditus organo, Romae 1562, dedicata a Francesco Alciati, di Civita, l ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] del L., il De virginis cuiusdam Calliensis stupendo morbo, compreso nel volumetto Congressus medico-Romanus habitus in da più parti, tanto che l'oratore di Bologna, Gian Francesco Negroni, ritenne utile spingere Marcello Malpighi a inviargli un parere ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] matrimonio nacquero il già ricordato Socino, medico, Andrea, Francesco, medico, morto nel 1487, Giovanni, Ludovico, B. venne ingaggiato da Filippo Maria Visconti come ordinario di medicina de mane all'università di Pavia con lo stipendio di 500 ducati ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] quali desunse le otto storie cliniche che sono a base del suo primo libro: Occursus medicide vaga aegritudine infirmitatis nervorum (Venetiis 1780).
L'opera, che col trattato di V. Chiarugi è una delle espressioni più innovative della neurologia ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] sensibilité cutanée chez le chien, in Arch. intern. de Physiol., XVIII (1921), pp. 474-483; . Famiani); Fenomeni beri-berici durevoli da privazione della vitamina B1, in Fisiol. medica, XIII (1942), pp. 183-191 (con V. Famiani).
Alla fisiologia della ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] vena-porta e del peritoneo nel Trattato completo di patologia e terapia speciale medica (Milano s.d.) di A. De Giovanni. In questo periodo pubblicò un Manuale di tecnica medica (I-II, Milano 1900, ripubblicato nel 1926 con la collaborazione di L ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] opera di rilevante interesse, De ischiade nervosa commentarius, Napoli 1764, dedicata al celebre medico dell'università di Vienna Amelia, figlie di Ferdinando di Borbone, rispettivamente con Francesco e Ferdinando, figli di Leopoldo d'Austria. Come ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
palliativista
s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...