FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] del F. ad un "F." fiorentino, figlio di un Giuliano di Averardo. Il Mercati identifica il destinatario in Francescode' Medici, nipote di Averardo (morto nel 1435), cugino di Cosimo il Vecchio, che aveva ricoperto importanti cariche pubbliche. Il ...
Leggi Tutto
PACE, Antonio
Gregorio Moppi
PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545.
Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] conventuale appena consacrata, dal momento che a Giovanni Piero Manenti, il musicista in un primo tempo prescelto, Francescode’ Medici non aveva concesso di allontanarsi da Firenze. Pace si trovava tra gli aspiranti all’incarico assieme al lucchese ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Fabiano
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Roma circa l'anno 1545 (l'unico riferimento in proposito è in Cantagalli, p. 227, dove si dice che nell'aprile 1554 il D. aveva otto anni e [...] quale era anche cugino del Del Monte.
Nel 1562 il D. fu chiamato, insieme ad altri giovani cortigiani, ad accompagnare Francescode' Medici in un viaggio in Spagna. La permanenza in questo paese si protrasse per più di un anno, fino all'agosto 1563 ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] sua moglie seguita a Parigi essendo i favoriti del Re Enrico IV e della Regina Maria figlia del G. Duca Francescode, Medici con gli accidenti della signora Livia Vernazzi moglie del suddetto don Giovanni e sopra l'invalidità del matrimonio della ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Tommaso
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 13 marzo 1545 da Agostino di Piero e da Nannina di Tommaso Soderini. Ebbe due fratelli: Nero e Francesco.
Secondo la descrizione di alcuni suoi [...] composto la commedia il Granchio, la donò al D. che si prese cura di farla stampare, dedicandola con una lettera a Francescode' Medici, figlio di Cosimo I, datata 9febbr. 1566.
In questa il D. non perde occasione per elogiare il suo sodalizio. Oggi ...
Leggi Tutto
PAZZI, Andrea di Guglielmo de'
Maria Elisa Soldani
PAZZI, Andrea di Guglielmo de’. – Nacque a Firenze intorno al 1372 da Guglielmo de’ Pazzi, esponente di una famiglia dell’antica nobiltà fiorentina.
Sembra [...] rilevanti di Firenze. Nella prima decade del XV secolo fu agente della compagnia romana di Francescode’ Bardi e Averardo di Francescode’ Medici, per conto della quale operava nella circolazione delle lettere di cambio e nel trasferimento delle ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Francesco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 26 febbr. 1457 da Lorenzo di Piero e da Doratea Boni.
La famiglia, che trasse il nome da un Davanzato vissuto intorno alla metà del sec. XIII, [...] interrogatorio.
Tuttavia il suo gesto più clamoroso rimane la difesa del convento di S. Marco. Su richiesta di fra' Francescode' Medici fornì al convento varie e numerose armi di sua proprietà; in questo senso tutte le testimonianze sono concordi e ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo
Eugenio Battisti-Mazzino Fossi
Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] ibid., pp. 122, 126).
Fonti e Bibl.: D. Mellini, Descriz... dell'apparato... per le... nozze... dell'illustrissimo... Francescode' Medici..., Firenze 1566, K 3 (si veda anche G. Gaeta Bertelà-A. Petrioli Tofani, Feste e apparati... [catal.], Firenze ...
Leggi Tutto
ABONDI (Abondio), Antonio
Filippo Rossi
Nacque a Riva del Garda (Trento), secondo un iscrizione posta sotto il suo ritratto inciso (1554) da M. Rota, nel 1538.Fu figlio non di Antonio Abondio, detto [...] Collection, Renaissance Medals, Oxford 1931, p. 214 s., tav. CII; G. Gerola, Il medaglione in cera del Granduca Francescode' Medici creduto del Cellini, in Dedalo, XII (1932), pp. 91-102; F. Schottmüller, Bildwerke des Kaiser-Friedrich Museum, I ...
Leggi Tutto
BIANCA Capello, granduchessa di Toscana
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto, e ignoto era alla stessa B., la quale invano, in età ormai matura, faceva ricerche in proposito [...] toni cupi della tragedia (nel 1572, tra l'altro, fu assassinato il Bonaventuri, a quanto pare con la connivenza di Francescode' Medici), e nemmeno quelli della farsa (come per una simulata gravidanza di Bianca). Morto nel 1574 Cosimo, che non aveva ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
palliativista
s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...