• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3922 risultati
Tutti i risultati [3922]
Biografie [2607]
Storia [896]
Arti visive [483]
Religioni [433]
Letteratura [412]
Medicina [189]
Diritto [132]
Diritto civile [112]
Economia [81]
Musica [71]

CRESTI, Domenico, detto il Passignano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESTI, Domenico, detto il Passignano Simonetta Prosperi Valenti Rodinò Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] Ligozzi nel 1595 stimò un quadro del Poppi per Cortona nel 1596 ricevette l'incarico di dipingere un Ritratto di Francesco de' Medici, oggi disperso (ibid.). Questi riconoscimenti ufficiali fecero sì che ben presto al C. e a Santi di Tito facessero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – TAVARNELLE VAL DI PESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESTI, Domenico, detto il Passignano (2)
Mostra Tutti

TORI, Agnolo di Cosimo di Mariano, detto Bronzino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORI, Agnolo di Cosimo Antonio Geremicca di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] alto nell’esecuzione e dimostrano la sua capacità di rinnovare, nelle composizioni, il proprio repertorio. Verosimilmente per Francesco de’ Medici furono dipinti, tra il 1567 e il 1569, l’Allegoria della Felicità (Firenze, Uffizi) e il Compianto ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO LEOPOLDO DEL MIGLIORE – GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – GIOVANNI ANGELO MONTORSOLI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM

VASARI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASARI, Giorgio Barbara Agosti – Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] a Firenze eseguì varie copie dalle invenzioni di Michelangelo della Leda e della Venere e Amore, e per il battesimo di Francesco de’ Medici riuscì ad avere l’incarico per la tela, perduta, con cui fu addobbato il battistero (Il libro delle Ricordanze ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA CIOCCHI DEL MONTE – MICHELANGELO BUONARROTI – GUILLAUME DE MARCILLAT – IMMACOLATA CONCEZIONE – ALESSANDRO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASARI, Giorgio (6)
Mostra Tutti

GOZZADINI, Nanne

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Nanne Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] e Venezia, e grazie altresì ai numerosi rapporti d'affari con le grandi banche toscane, come quelle di Francesco Datini e Francesco de' Medici. In questo campo il G. raccolse allora i suoi più lusinghieri successi. Nel 1390 la società a stretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

MILANESI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANESI, Gaetano Maria Giovanna Sarti – Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] vasariana si mettevano a disposizione degli studi anche i Ragionamenti – gli immaginari dialoghi sull’arte tra Vasari e Francesco de’ Medici circa le pitture realizzate per le nuove stanze di palazzo Vecchio – e l’epistolario (VIII), cui venivano ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI SER BRUNELLESCO – MICHELANGELO BUONARROTI – GUILLAUME DE MARCILLAT – BARTOLOMEO DELLA GATTA – GIOVANNI ANTONIO BAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANESI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

BUONVISI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Alessandro Michele Luzzati Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] , Milano 1947, p. 291 (partecipazione alla vita della nazione lucchese di Anversa); Lettere di G. B. Guicciardini a Cosimo e Francesco de' Medici scritte dal Belgio dal 1559 al 1577, a cura di M. Battistini, Roma 1950, ad Ind.;R. Ehrenberg, Le siècle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MADRUZZO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADRUZZO, Cristoforo Rotraud Becker Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg. I suoi antenati, originari [...] a Trento, per accogliere e scortare le arciduchesse Giovanna e Barbara d'Asburgo, che venivano in Italia per sposare rispettivamente Francesco de' Medici e Alfonso II d'Este. Al vescovato di Trento il M. rinunciò a favore del nipote Giovanni Ludovico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GIOVANNI ANGELO DE' MEDICI – MASSIMILIANO D'ASBURGO – FRANCESCO III GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRUZZO, Cristoforo (1)
Mostra Tutti

PAGANI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] di «Cosimo suo figliolo allora giovane» descritta dal Baldinucci (III, p. 45) come opera commissionata da Francesco de’ Medici (in realtà si tratta di Ferdinando). Il volto malinconico del fanciullo inserito sulla sinistra del dipinto ricorda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRANUOVA BRACCIOLINI – POLIDORO DA CARAVAGGIO – SAN GIOVANNI VALDARNO – DOMENICO PASSIGNANO – GIROLAMO MACCHIETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANI, Gregorio (1)
Mostra Tutti

MANZUOLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano) Sabina Brevaglieri Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] (lo fu di nuovo nel 1568), il M. partecipò alla realizzazione degli apparati effimeri per il matrimonio di Francesco de' Medici e Giovanna d'Austria. Un disegno firmato e datato (Louvre, Cabinet des dessins) rivela la complessa iconografia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTE CASSINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO I DE' MEDICI – BERNARDO DEGLI UBERTI – FRANCESCO DE MARCHI

VERMIGLI, Piero Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire) Michele Camaioni – Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] politica e letteraria fiorentina, quali Francesco de’ Medici, Alessandro Capponi, Francesco e Raffaello Ricci, Pier Vettori Salvatore. Fu in questo periodo che, sotto la guida di un medico di nome Isacco, iniziò a studiare l’ebraico, di cui avrebbe ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – CELIO SECONDO CURIONE – BOOK OF COMMON PRAYER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 393
Vocabolario
Cnb
Cnb s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
palliativista
palliativista s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali