BONSI, Domenico
Bernard Barbiche
Primogenito di Pietro e di Lucrezia Manelli, nacque a Firenze nel 1591 e giovanissimo fu mandato in Francia per abbracciare la carriera ecclesiastica.
Nel settembre [...] assistito da Orazio Capponi, antico vescovo di Carpentras, e da Francesco Cennini, vescovo di Amelia. La domenica seguente, 7 febbraio, il 24 apr. 1617. Costretta all'esilio, Maria de' Medici partì per Blois il 3 maggio 1617 con alcuni servitori ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Vercelli
Riccardo Pratesi
Nato nei primi decenni del sec. XV a Balocco (Vercelli), è poco probabile che l'appellativo "de Baloco" voglia indicare il nome della famiglia, come asseriscono [...] di S. Francesco, dove ebbe culto e si affermò che operava miracoli; ha titolo di beato nell'Ordine francescano, che ancora non XLIX (1956), pp. 166-190; 7) Lettere: tre dirette a Lorenzo de' Medici, ibid., X(1917), pp. 591-595; una al duca di Milano ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Arcangelo
Gian Paolo Brizzi
Nacque da famiglia bolognese intorno all'anno 1460.
La data, approssimativa, la si deduce dalla Vita, scritta vent'anni circa dopo la sua morte e pubblicata dal [...] in un sepolcro fatto costruire nella chiesa di S. Francesco, ove rimase finché, per le pressanti insistenze dei suoi confratelli e per il diretto interessamento del duca di Urbino e di Giuliano de' Medici, il 3 dicembre di quello stesso anno venne ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Giovan Battista
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (prov. Arezzo) nella seconda metà del sec. XV, e forse dopo il 1470, da Francesco e Francesca Nutarrini, ultimo di cinque figli: Piero, Bernardo, [...] figli: Valeria, che divenne dama di Caterina de' Medici regina di Francia; Caterina, che sposò Francesco Moradini; Isabella, che fu moglie di Gentile Bonadie; Antonio, coppiere di Francesco I de' Medici; un'altra figlia di nome Lisabetta; Giovanni ...
Leggi Tutto
AVEROLDI, Altobello
Franco Gaeta
Nacque a Brescia attorno al 1468, appartenente ad una famiglia tra le più cospicue della città e già illustrata da alcuni suoi membri, giunti a ragguardevoli posti della [...] volta nel 1513, al tempo della legazione del cardinale Giulio de' Medici, e vi rimase sino al 1516. Dopo avergli invano offerto in questo turbinoso periodo resta un suo fitto carteggio con Francesco Guicciardini e con G. M. Giberti. Suo compito ...
Leggi Tutto
BUSSI, Feliciano
Armando Petrucci
Nacque a Roma, da antica famiglia viterbese, intorno al 1680. Datosi alla vita religiosa, entrò nell'Ordine dei chierici regolari camillini e nel 1716 fu destinato [...] di quanto veniva allora facendo l'erudito Francesco Mariani, sia il materiale a lui ceduto lettere del B. al Comune); Ibid., Misc. II C 1, 36/18 (lettera di L. de' Medici); G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2461; C ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tommaso
Franca Petrucci
Nato a Prato nel 1470 circa, intraprese gli studi giuridici e si addottorò a Pisa. Si trasferì a Roma sotto il pontificato di Alessandro VI e prese servizio presso il [...] da Pistoia; Rinaldo Bianchini da Urbino, Girolamo da Orta, Francesco Colucci da Pescia. In epoca imprecisata sposò una figlia di 1570.
In una pubblicazione per nozze (Il battesimo di don Garzia deMedici, Firenze-Roma 1893, a cura di G. E. Saltini) è ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Bernardo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1542 da Bernardo e Nannina Lanfredini.
Apparteneva ad un ramo della famiglia che, nella seconda metà del Quattrocento, era stato rappresentato [...] non deve perciò essere confuso con un Bernardo di Francesco di Bernardo di Francesco, nato nel 1541.
I genealogisti della famiglia notavano reazione fu immediata. Il cardinale arcivescovo Alessandro de' Medici fece spezzare l'immagine del frate ed ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Fantuccio), Federico
Alessandro Gnavi
Nacque a Bologna presumibilmente nei primi anni del sec. XVI da un'antica famiglia senatoria. Secondogenito di Gaspare e di Dorotea Castelli, intraprese [...] avrebbe dovuto sposare Isabella de' Medici, figlia terzogenita del de' Vecchi, Girolamo di Ghino Bandinelli, esponenti della corrente filofrancese. Il 7 aprile il F. si spostò presso Cosimo I, il quale a sua volta, attraverso B. Concini e Francesco ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Francesco Maria
Victor Ivo Comparato
Appartenente al ramo dei conti di Monte Baroccio, nacque a Venezia da Ranieri e da Minerva Pianosa il 5 luglio 1549. Si recò a Roma ancora adolescente [...] del cardinale Ferdinando de' Medici, di cui divenne a Roma strettissimo collaboratore. La protezione del Medici segnò una svolta importante nella sua carriera: quando Ferdinando rinunciò al cappello per succedere al granduca Francesco, impose a Sisto ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
palliativista
s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...