TORNABUONI, Francesco
Eleonora Plebani
– Nacque a Firenze nel 1378 da Simone di Tieri di Ruggero Tornaquinci e da Sandra di Zanobi Tornaquinci. Il cognome di nascita Tornaquinci fu mutato in Tornabuoni [...] testimonianze provenienti soprattutto dall’archivio di FrancescoDatini. Ne risulta che i Tornabuoni furono . 28v-29r, 72rv, 9, cc. 28r-29r; Archivio di Stato di Prato, Datini, filze 648, 664, 770, 873; Neri di Gino Capponi, Commentari di cose seguite ...
Leggi Tutto
BENINTENDI, Piero
Armando Petrucci
Nacque a Tobbiana, presso Prato, fra il 1342 e il 1343, da un Giusto di Busto, agricoltore nullatenente. Fra i sei e i sette anni, certo al seguito di qualche mercante [...] riteneva dovesse per questo spettargli, fu condannato con grave perdita di danaro; egli stesso parecchi anni dopo narrava così a FrancescoDatini il rovescio subito: "per mio piato maladeto, che fexi per ser Maffeo condam ser Simone de la heredità di ...
Leggi Tutto
De Rosa, Luigi
Storico dell’economia (Napoli 1922 - Burgos 2004), si occupò di storia bancaria e di storia industriale del Mezzogiorno. Laureatosi presso l’Università di Napoli, si perfezionò alla London [...] di Bari e poi in quella di Napoli. Nel 1967 fu tra i fondatori dell’Istituto internazionale di storia economica FrancescoDatini di Prato. Fondò nel 1972 «The Journal of European Economic History» e nel 1998 «Storia Economica», dirigendo entrambe le ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] fin dal Duecento nonostante i decreti d'espulsione di Giacomo I, e non era ancora dimenticato il nome del pratese Francesco di Marco Datini, che Tommaso Marini di Genova vi dava, nel 1525, il segnale della seconda invasione del capitale italiano ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] e accostare il freddo mercante e banchiere pratese Marco Datini ai tormentati capi delle vecchie ragioni degli Spini, storia delle banche popolari in Italia sono legate ai nomi di Francesco Viganò e di Luigi Luzzatti; ma specialmente di quest'ultimo. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] 1378 ebbe a lamentarsi con l'archiatra pontificio Francesco Casini di non essere ancora riuscito a ottenere R. Brun, Annales avignonnaises de 1382 à 1410,extraites des archives de Datini, in Mémoires de l'Institut histor. de Provence, XII (1935), pp ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo.
S. Petrocchi
Pittore fiorentino della seconda metà del Trecento, figlio di Taddeo e fratello di Giovanni, anch'essi pittori. Da un documento relativo a un incarico amministrativo (Firenze, [...] , XXXVII, cc. 17v-18r). Dell'attività dell'ultimo anno di vita di G. è nota una lettera di sollecito di Francesco di Marco Datini per la consegna di due tavole, oggi perdute, una raffigurante la Crocifissione e l'altra S. Pietro (Melis, 1962, p ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] , chiesa particolarmente cara alla famiglia; mentre il bellicoso Francesco Morosini si accontentò di 7.000 ducati per il relazione tenuta alla XVII settimana di studio dell'Istituto Datini dedicata a Gli aspetti economici del mecenatismo in Europa, ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] se ne potrebbero produrre molti, valga per tutti quello di Francesco Foscari, doge tra il 1423 e il 1457, che disponendo Settimana di Studi" dell'Istituto Internazionale di storia economica "F. Datini", Prato 18-23 Aprile 1980, Prato 1980, p. 817 (pp ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] qualche notaio che attendeva i clienti fuori dei tribunali, come Francesco Alcaini (1580-1603) che avviò la sua attività esercitando settimana di studi, Istituto internazionale di storia economica F. Datini, Prato 1980), Firenze 1990, p. 827 (pp. ...
Leggi Tutto