• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Biografie [35]
Arti visive [20]
Storia [14]
Diritto [14]
Economia [12]
Diritto commerciale [10]
Religioni [6]
Letteratura [6]
Architettura e urbanistica [5]
Storia delle religioni [2]

RINUCCINI, Cino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINUCCINI, Cino Roberto Siniscalchi RINUCCINI, Cino (Rinuccino). – Nacque a Firenze intorno al 1350, da Francesco, ricco mercante e uomo politico, e da Filippa di Filippozzo de’ Bardi (Ricordi storici..., [...] ). In precedenza (tra il 1388 e il 1400) aveva stipulato polizze assicurative con compagnie che facevano capo a Francesco Datini (53 lettere autografe, e 54 assicurazioni; cfr. Ceccarelli, 2007, pp. 73-102). Le scarse notizie sull’attività culturale ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – DOMENICO DE ROBERTIS – RACCOLTA ARAGONESE – TUMULTO DEI CIOMPI – LORENZO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINUCCINI, Cino (3)
Mostra Tutti

SERRAINERI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRAINERI, Marco Patrizia Mainoni – Nacque forse a Milano non dopo il 1366, da Reoldo Serraineri, di famiglia originaria di Monza; nome e casato della madre sono ignoti. Nel 1311 un Lanfranco Serraineri [...] diverso in questo da suoi contemporanei e concittadini estremamente mobili, come Bassiano Pessina socio di Francesco Datini (morto nel 1394), suo figlio Francesco e Marco Carelli (morto nel 1394). Fonti e Bibl.: Archivio Veneranda Fabbrica del duomo ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – LETTERE DI CAMBIO – REPUBBLICA VENETA – FRANCESCO DATINI – PENISOLA IBERICA

STROZZI, Nofri

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Nofri Sergio Tognetti – Figlio di Palla di messer Jacopo Strozzi e di Margherita di Valorino Ciurianni, nacque nel 1345 a Firenze. La sua attività politica assunse un discreto rilievo solo [...] ), degli Orlandini (di Londra e di Bruges), dei Medici, degli Alberti, dei Vettori, dei Mannini, degli Spinelli, di Francesco Datini (definito in una lettera «carissimo fratello») e di molti altri ancora. Non a caso, in una raccolta cinquecentesca di ... Leggi Tutto
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – REPUBBLICA FIORENTINA – PERSONALITÀ GIURIDICA – GENTILE DA FABRIANO – ADORAZIONE DEI MAGI

MANNELLI, Amaretto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNELLI, Amaretto Arianna Terzi Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo. I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] stabilì il M. all'indomani della condanna. Alla fine del secolo il notaio Lapo Mazzei, aggiornando il mercante Francesco Datini su un suo fondaco presso Barcellona, riferiva notizie dei "Mannelli di Barzalona". Il rimatore Manetto di Filicaia inviò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELIS, Federigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELIS, Federigo * – Nacque a Firenze il 31 ag. 1914 da Raimondo, impiegato del Demanio militare. Ebbe una carriera scolastica abbastanza irregolare, anche per i frequenti cambiamenti di residenza collegati [...] di un centro di studi legato a Prato. Questo nacque con la Fondazione Istituto internazionale di storia economica «Francesco Datini», inaugurata nel 1968 e finalizzata all’organizzazione di settimane di studio, di un’annuale attività didattica di ... Leggi Tutto

GAMBACORTA, Chiara

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBACORTA, Chiara Caterina Bruschi , Chiara. - Nacque probabilmente a Firenze nel 1362 da Pietro e dalla prima moglie di questo e fu battezzata come Tora. Il padre, di eminente famiglia pisana ed esponente [...] di guida e di consigliera spirituale. La G. intraprese in questi anni anche una lunga corrispondenza con il mercante pratese Francesco Datini e la moglie, ai quali si rivolgerà sempre come amici e sostenitori per le necessità del convento. Si occupò ... Leggi Tutto

MARCOVALDI, Sandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARCOVALDI, Sandro Isabella Gagliardi – Nacque a Prato il 4 sett. 1379, figlio di Marco di Sandro e di Antonia di Meo. Il M. stesso accenna a un suo secondo nome, Domenico, in un ricordo del padre (Arch. [...] di Firenze o di fronte agli Ufficiali del distretto; nel 1415 fu camarlengo del Ceppo dei poveri (l’ospedale fondato da Francesco Datini nel 1410); tra 1420 e 1424 fu maestro della Gabella del vino; nel 1423 provveditore della Camera del Comune; nel ... Leggi Tutto

DELLA STUFA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Andrea Claudio Bonanno Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV. Indicato nelle fonti come [...] ufficio in ogni cosa ha saputo", come scrisse il notaio Lapo Mazzei in una lettera inviata a un fattore del mercante pratese Francesco Datini. Il 20 sett. 1391 venne eletto, per il periodo di un anno a decorrere dal 1ºottobre, tra gli ufficiali dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORI, Giorgio Luciano Segreto MORI, Giorgio. – Nacque a Castelfiorentino (Firenze) il 2 dicembre 1927 da Pietro e da Dusolina Manetti. Diplomatosi ragioniere nel 1946, si iscrisse alla facoltà di economia [...] come uno dei principali storici dell’età medievale e fondatore, nel 1967, dell’Istituto internazionale di storia economica Francesco Datini di Prato. Visiting scholar presso l’All Souls College di Oxford nel 1974 (circostanza nella quale ebbe modo ... Leggi Tutto

MANNELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNELLI, Francesco Arianna Terzi Nacque a Firenze tra il 1356 e il 1357, secondogenito di Amaretto di Zanobi e Zenobia di Domenico Guidalotti Rustichelli. Il M. apparteneva a una delle più antiche [...] suo trasferimento a Valencia, presso l'accomandita del fiorentino Antonio de' Nelli, e a Barcellona, presso un fondaco di Francesco Datini. In una lettera datata dall'editore al 16 genn. 1392 Coluccio Salutati raccomandava il M. a Michele da Rabatta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali