PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] della visita pastorale promossa dal vescovo Fantino Dandolo la sua condotta fu giudicata positivamente ( alla scuola di Manuele Crisolora, in I luoghi dello scrivere da Francesco Petrarca agli albori dell’età moderna. Atti del convegno internazionale ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] ancora lavorava a quest'opera il senatore Francesco Foscari, mecenate di belle edizioni, lo incaricò 22, 24, 29, 87 s., 252, 367, 427, 679, 749; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant'anni. Studi storici, Venezia ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] esclude il modesto Compendio storico scritto "per istruzione di Francesco Donato suo figlio", il D. non s'era . venez. del sec.XVIII..., II, Venezia 1806, pp. 167-69; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia..., I, Venezia 1855, p. 109; F. ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] piuttosto mal ridotto e con parti poco leggibili, dandolo alle stampe: Codex Perottinus ms. Regiae Bibliothecae Il Progresso: Riflessioni… su due lettere del sig. Francesco Salvolini intorno ai geroglifici cronografici degli Egizi (III [1834 ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] 1866 il benedettino Beda Dudik si presentò con una lettera di Francesco Giuseppe, che imponeva di trasferire a Vienna i documenti più successivamente di tre direttori di elevato livello culturale, G. Dandolo, T. Gar e T. Toderini, nel 1876 ottenne ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] scrive per il Giornale d'Italia diretto da Francesco Griselini un lungo saggio su Quale debba essere Padova 1841, pp. 54 s., 170 (con elenco delle opere); G. Dandolo. La caduta della Repubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant'anni. Studi ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] il favore di Bianca Capello, più tardi moglie del granduca Francesco. Al Malespini, nella cui casa soggiornò non senza abusare mise a sua disposizione una residenza principesca, il palazzo Dandolo sulla Giudecca, dove il B., circondato da numerosi ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Michela Dal Borgo
È ignoto il luogo di nascita, la data potrebbe essere posta nell'ultimo decennio del sec. XIII. Infatti, già a partire dal 1341 il Quaternus Consiliorum, anche per [...] Creta, affiancato da quattro consiglieri, Marco Fradello, Francesco Mudazzo, Andrea Pantaleo e Bartolomeo Grimaldo; del Venezia 1847, pp. 53, 391, 406, 421, 435 s., 552; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia, Venezia 1855, pp. 135-138; G. ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] 396-399; A. Ottolini, Lettere di J. L. a Vincenzo Dandolo, in Rivista d'Italia, 31 marzo 1915, pp. 375-390 III, 1, ibid. 1938, ad ind.; 2, ibid. 1940, ad ind.; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril, duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, I, Milano 1958, p. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] il nipote Alvise, il genero Niccolò Lipomano, il fratello Francesco e le figlie di lui Barbarella e Lucrezia, e infine furono le cronache di Andrea Dandolo, di Niccolò Trevisan, di Rafaino Caresini, di Enrico Dandolo e di Antonio Morosini, oltre ...
Leggi Tutto
ginocchiello
ginocchièllo s. m. [der. (propr. dim.) di ginocchio]. – 1. a. Parte dell’armatura che difendeva l’articolazione del ginocchio, detta anche ginocchietto o ginocchiera. b. Cuscinetto imbottito che si adatta ai ginocchi dei cavalli...