FOSCARI, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] Biografia universale antica e moderna, XXI, Venezia 1825, pp. 453-455; Suplimento alla Biografia universale…, LXXVI, p. 129; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant'anni. Studi storici, I, Venezia 1855, pp. 121 s ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] da Jacopo Moro procuratore di S. Marco, Lorenzo Dandolo, Jacopo Priuli, Pantaleone Barbo e il G., si Venezia 1993, nn. 530, 538; V. Lazzarini, Storie vecchie e nuove intorno a Francesco il Vecchio da Carrara, in Nuovo Arch. veneto, X (1895), p. 336; ...
Leggi Tutto
GARZONI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] il Consiglio dei dieci stava per decidere l'eliminazione di Francesco Bussone (il Carmagnola), la cui condotta nella guerra antiviscontea provveditore in campo Giorgio Corner, affiancato da Marco Dandolo.
Rimpatriato, il G. divenne per la seconda ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] C. passò nel 1457 in seconde nozze con Altadonna Dandolo di Giovanni di Benedetto. I registri dell'Avogaria delle gli Arbori del Barbaro aggiungono a questi anche un Marco e un Francesco, futuro capitano a Zara. Di una figlia, Elisabetta, sappiamo che ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] importanza: nel febbraio 1408 fu a Milano, insieme con Francesco Foscari, con compiti di mediatore tra il duca Giovanni Maria e nel mese di giugno in Toscana insieme con Fantino Dandolo, sempre come rappresentante di Venezia, nell'ambito delle ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 15 apr. 1554 da Andrea di Giovanni e da Maria Tiepolo di Lorenzo. Nel 1573 sposò Marietta Priuli di Gerolamo di Antonio, che gli diede Elisabetta, [...] b. 57, n. 338; lettere di raccomandazione a Vincenzo Dandolo, a Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna gennaio 1625 (Dal carteggio del nunzio mons. G. B. Agucchia col card. Francesco Barberini), in Arch. veneto, s. 5, VIII (1930), p. 9; ...
Leggi Tutto
CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Guecellone (III) di Gabriele (II), nacque intorno al 1220, da antica e nobile famiglia di feudatari del Patriarca di Aquileia.
Di [...] note nel 1233, quando, in seguito all'assassinio di Marino Dandolo in cui era implicato come mandante Guecellone (V) da bibliografiche); G. Biscaro, I falsi documenti del vescovo di Ceneda Francesco Ramponi, in Bull. dell'Ist. stor. ital. … e ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Giovanni
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Francesco detto Chichino, a sua volta figlio di Bartolomeo (I) e di Costanza di Corrado d'Antiochia. Il Litta lo dice [...] , con bolla d'oro conferitagli dal doge Andrea Dandolo, il privilegio della cittadinanza veneziana e il diritto di presente, come risulta in modo sicuro, alla nomina di Francesco Bevilacqua a procuratore di Cangrande per incarichi diplomatici il 5 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente nel 1472 (fu provato all'avogaria di Comun nel 1490 al compimento dei diciotto anni) da Bernardo di Nicolò, del ramo della Ca' granda nella [...] restò fino al 18 apr. 1545, quando passò le consegne ad Andrea Dandolo, la cui relazione finale, mancando quella del G., mette bene in luce Canal Grande pervenuta al padre per successione dal cugino Francesco di Piero. Lasciò eredi di una fortuna non ...
Leggi Tutto
BOVI, Bonincontro dei
Girolamo Arnaldi
Figlio di Nicolò, da Mantova, nacque a Bologna, ma trascorse la maggiore parte della sua vita a Venezia, dove numerosi documenti ne attestano l'attività di notaio [...] il Ravignani e Raffaino de' Caresini, collaboratori diretti del doge Andrea Dandolo (1343-1353) ed esponenti della nuova cultura latina che aveva come punto di riferimento ideale Francesco Petrarca. Una delle ultime prestazioni del B. fu proprio la ...
Leggi Tutto
ginocchiello
ginocchièllo s. m. [der. (propr. dim.) di ginocchio]. – 1. a. Parte dell’armatura che difendeva l’articolazione del ginocchio, detta anche ginocchietto o ginocchiera. b. Cuscinetto imbottito che si adatta ai ginocchi dei cavalli...