PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] circolo di amici e cultori di teatro – fra cui Francesco Albergati Capacelli e Antonio Fortunato Stella – che allestivano commedie tutti ricordiamo le opere del chimico e rivoluzionario Vincenzo Dandolo e la fortunatissima Chimica per le donne (1796) ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] coi titolo ed i poteri di provveditore all'armata sul Po, Francesco Bembo. La flotta veneziana, guidata dal Bembo e dal C., (10 aprile). Consigliatosi col provveditore di Terra Girolamo Dandolo, decise di sfruttare a fondo la vittoria, cercando di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] contesa diplomatica. Nel corso dell'anno, infatti, Giovanni Francesco, castellano del Friuli, e la sua famiglia erano di doppia omonimia o di un errore: Orsa Giustinian moglie di Andrea Dandolo - e madre dell'umanista Marco (n. 1458) - è figlia ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] Grassetto vicario generale del vescovo di Padova Fantino Dandolo. Lonigo era, allora, borgo di una qualche galee nostre" (quella di Barbarigo, quella di Pietro Bollani e di Francesco Contarini) "vadino" a Genova "a obedientia dil papa". Donde la ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] 1438, dai suoi fratelli, Guidantonio da Montefeltro e Francesco Sforza, signore della Marca, che poneva i reciproci di Sigismondo Pandolfo Malatesta e successivamente moglie di Girolamo Dandolo; Lucrezia, andata in sposa a Rinaldo Ricciardelli; e ...
Leggi Tutto
GAMBA, Bartolomeo (Bartolo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bassano del Grappa il 15 maggio 1766 (come risulta dall'atto di battesimo; alcuni biografi lo dicono nato nel 1776) da Francesco [...] aveva favorita, il di lui figlio e successore Francesco dimostrò nei riguardi del G. un atteggiamento critico Ritratti e biografie d'illustri bassanesi, IX, Bassano 1853; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia e i suoi ultimi cinquant'anni ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] 2 (epistolario); Udine, Biblioteca comunale, ms. 649 (carteggio con Francesco Florio); Bassano del Grappa, Biblioteca civica, Mss. I.E.o Tipaldo, X, Venezia 1845, pp. 90-95; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Cristoforo
Giuseppe Gullino
"Condottiero, di cui si sa pochissimo, se si eccettua la notizia della sua presenza all'assedio di Brescia, contro la quale si accaniva fieramente [...] metà del sec. XIV, da Andrea (detto Andriolo) di Francesco, appartenente al ricco ramo di S.Polo. Pare avesse sposato D. seppe egregiamente coadiuvare l'opera del provveditore Gherardo Dandolo, che riusci a respingere l'offensiva dello Sforza.
...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] il C. agì di concerto con l'inviato a Parma e Reggio, Francesco Foscari, ebbe successo, e dopo poco più di un mese egli poté mandato presso di lui in qualità di provveditore, con Marco Dandolo. Ricevute le commissioni il 3 marzo, i due veneziani ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] latini (ibid. 1788). Vedendo il nipote Anton Francesco senza figli e nel timore dell'estinzione della famiglia 347, 367, 402, 420 s., 574 s., 587, 688, 753; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant'anni, I, Venezia ...
Leggi Tutto
ginocchiello
ginocchièllo s. m. [der. (propr. dim.) di ginocchio]. – 1. a. Parte dell’armatura che difendeva l’articolazione del ginocchio, detta anche ginocchietto o ginocchiera. b. Cuscinetto imbottito che si adatta ai ginocchi dei cavalli...