• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
394 risultati
Tutti i risultati [394]
Biografie [302]
Storia [157]
Letteratura [57]
Religioni [48]
Arti visive [20]
Diritto [17]
Diritto civile [15]
Economia [9]
Storia e filosofia del diritto [9]
Strumenti del sapere [7]

MOROSINI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Emilio. Fabio Zavalloni – Nacque a Milano il 26 giugno 1830, unico figlio maschio di Giovanni Battista e di Emilia de Zeltner, entrambi di estrazione nobiliare. Dal 1836 al 1842 frequentò [...] S. Francesco a ponte Sisto, ove erano già quelle di Manara, caduto il 30 giugno a villa Spada, e di Enrico Dandolo. In seguito fino a Vezia, ove quelle di Morosini e di Enrico Dandolo poterono essere deposte in una cappella del giardino di villa ... Leggi Tutto
TAGS: ETTORE PERRONE DI SAN MARTINO – ESERCITO PIEMONTESE – ESERCITO NAPOLETANO – REPUBBLICA ROMANA – ANTONIO BOSELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI, Emilio (3)
Mostra Tutti

BUONGUADAGNI, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONGUADAGNI (Bonguadagni), Amedeo Antonio Carile Proveniente da famiglia originaria di Modena, esplicò l'attività di "notaio imperiale e scrivano ducale" presso la curia ducale veneziana dal 1340 al [...] Carraresi ed Estensi. Dopo la scomparsa del doge Andrea Dandolo cominciò per il B. un periodo di minor impegno Il 19 giugno dello stesso anno venne inviato in missione presso Francesco da Carrara vicario imperiale a Padova, per protestare contro l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Antonio Maria Gian Franco Torcellan Nacque a Padova il 12 ag. 1724 dal ramo padovano della celebre famiglia, estinto appunto alla sua morte. Mandato dai genitori nel collegio cittadino di [...] Il giuoco delle ombre, posta in musica da Francesco Orologio nel 1751 e rappresentata con successo in Cicogna, Saggio di bibl. venez., Venezia 1847, pp. 420-21; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant'anni, App., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHI, Luigi Mauro Gobbini Nato a Gallarate il 27 giugno 1812 da Carlo e da Maria Rosa Alberti, ereditò dal padre e dagli zii paterni Pasquale e Francesco una fiorente industria tessile. Fondatore [...] con forza motrice meccanica, favorì il rapido espandersi del settore tessile lombardo. Già nel 1826 Pasquale Borghi acquistò dai Dandolo di Varese e da altri piccoli proprietari tutte le terre attorno a Varano fino ai paesi vicini di Biandronno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTO, Angelo Dario Busolini Nacque a Orvieto nel secondo quarto del sec. XVI, stando all'ipotesi di P. Catizzani, da un ramo minore della famiglia Gatti di Viterbo che, dopo il sacco delle sue case [...] contrasti col luogotenente generale del Regno di Cipro N. Dandolo circa la strategia di difesa, lasciò Nicosia per trincerarsi generale degli Ottomani, venne ucciso il capitano dei granatieri Francesco Foresti da Venezia e, mancando un pari grado che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROMETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROMETTI, Pietro Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Nacque a Roma il 20 sett. 1811 da Giuseppe e Luigia Albites. Apprese l'arte di incidere pietre dure e medaglie dal padre e frequentò i corsi dell'Accademia [...] , Michelangelo Buonarroti, Cesare Baronio, Pietro Bembo, Filippo Brunelleschi, Benvenuto Cellini, Marcantonio Colonna, Enrico Dandolo, Francesco De Marchi, Francesco Guicciardini, Cosimo de' Medici, Leone X, Niccolò Machiavelli, Andrea Palladio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Giacomo Francesco Raco Nato a Verona nel 1678 da famiglia ebrea, fu avviato dai genitori allo studio delle lettere ebraiche e latine, progredendo tanto rapidamente da venire incaricato, all'età [...] . 505 s.; G. A. Moschini, Della lett. venez. del sec. XVIII fino a' nostri giorni...,I, Venezia 1806, p. 118; G. Dandolo, La caduta della Repubbl. di Venezia ed i suoi ultimi cinquant'anni, App.,Venezia 1857, p. 122; H. Hurter, Nomenclator literarius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIOTTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIOTTI, Vincenzo. – Vittorio Mandelli Nacque a Murano (Venezia) il 25 luglio 1712 da Daniele di Vincenzo e da Angela Licini di Benedetto, primo di tre fratelli e due sorelle, tutti battezzati nella [...] ; Mss. Cicogna, 3001/XXXIV-XXXV; Ibid., Biblioteca S. Francesco della Vigna, S. Michele in Isola. Autografi, b. 2 ., Saggio di bibliografia veneziana …, Venezia 1847, p. 452; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia …, Venezia 1855, pp. 261 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PADRI SOMASCHI – CAMALDOLESI – MATEMATICA – ASTRONOMIA

FALIER, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Luca Renata Targhetta Nacque a Venezia il 18 ott. 1545 da Domenico di Bernardino e Chiara Contarini di Luca di Alvise. Il padre, che risiedeva nel sestiere di Castello, presso la parrocchia [...] di S. Francesco della Vigna, percorse una discreta carriera politica, nonostante le modeste risorse economiche; , reg. 55, c. 84r; alcune lettere clientelari del F. a Vincenzo Dandolo, podestà di Brescia, in Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Cod. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASONI, Giovanni Paolo Preto Nacque a Venezia il 15 genn. 1783 da Francesco e Laura Griselini. Autodidatta per la sua cultura storica e letteraria, ebbe invece come guida l'ingegner Giovin-Manocchi [...] Intelligente custode e lettore delle opere di Francesco Griselini, suo parente per parte di madre 653, 679, 680, 681, 715, 721, 722, 724, 748, 773; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant'anni. Studii storici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ARSENALE DI VENEZIA – FRANCESCO GRISELINI – BIBLIOTECA MARCIANA – MARINA MILITARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 40
Vocabolario
ginocchièllo
ginocchiello ginocchièllo s. m. [der. (propr. dim.) di ginocchio]. – 1. a. Parte dell’armatura che difendeva l’articolazione del ginocchio, detta anche ginocchietto o ginocchiera. b. Cuscinetto imbottito che si adatta ai ginocchi dei cavalli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali