ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] e fece costruire una chiesa (attuale S. Francesco al Corso) e un convento in onore di s. Francesco, a soli quattro anni di distanza dalla e una squadra veneziana comandata da Giberto Dandolo affrontò vittoriosamente una più forte flotta genovese al ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] agevolino gli "interessi" dei fratello; si consiglia col segretario Franceschi "intorno al tempo" nel quale Angelo potrà "esser , il 29 luglio 1645 un "memoriale" al genero Girolamo Dandolo, gli chiede due righe di ricevuta, "acciò che possa far ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] 1561 venne nominato ambasciatore al concilio di Trento, assieme a Matteo Dandolo.
Qui, il 25 apr. 1562, toccò al D. di Bologna tra Clemente VII, Carlo V, la Repubblica di Venezia e Francesca Sforza. 1529, e a pp. 419-28 una Orazione di Nicolò ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] in senso filopiemontese. Dopo i funerali a Milano di Emilio Dandolo nel gennaio del 1859, ricercati dalla polizia, i due ottenebramento, per la morte il 17 gennaio 1898 del figlio Francesco di diciassette anni, dopo che già nel 1886 era scomparsa la ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] infine terminata da altri artefici e inaugurata in S. Francesco grande solo nel 1478 per volontà del nipote di Vitaliano (1916), pp. 122-124; R. Gallo, L’arma di Marco Dandolo sulla porta di Borgo Poscolle a Udine, in Rivista della città di Venezia ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] direttore della Galleria, G. Bencivenni Pelli, e da Francesco Seratti, l'assunzione segnò l'avvio di una modesta (lettere sue al fratello e lett. di altri a lui dirette, tra cui V. Dandolo, F. S. Zelada, A. Cavalli). Nove lettere di G. B. Vasco al F ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] 657, 662, 667 ss., 694, 698 s., 705, 713, 725, 732 s.; A. Dandolo, Chronica, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XII, 1, a cura di A. 211-83; V. Lazzarini, Storie vecchie e nuove intorno a Francesco il Vecchio da Carrara, in Arch. veneto, X (1895), p ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] il Tartarotti lo ricorda nella sua lettera sulla cronaca di Dandolo; cfr. Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, XXV, col , uscito nel Giornale enciclopedico,contro il cartografa solandro Francesco Manfroni (ma altro materiale si può rintracciare nel ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] Baldino) e di Dandola, figlia di Antonio Dandolo. Ebbe tre fratelli, Francesco, Marcantonio e Zorzi. Insieme abitavano in un palazzo a S. Polo: viveva con loro anche lo zio Antonio Querini, che assunse la guida del casato dopo la prematura scomparsa ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] tre città Zorzi si alternò sempre con gli stessi personaggi (Francesco Dotti di Padova fu a Bologna nel 1377-78 e mese sedeva nella zonta (additio) del Senato – e Leonardo Dandolo furono eletti ambasciatori presso il re Luigi d’Ungheria, per giurare ...
Leggi Tutto
ginocchiello
ginocchièllo s. m. [der. (propr. dim.) di ginocchio]. – 1. a. Parte dell’armatura che difendeva l’articolazione del ginocchio, detta anche ginocchietto o ginocchiera. b. Cuscinetto imbottito che si adatta ai ginocchi dei cavalli...